PP 05 - Sicurezza negli ambienti di vita

PP 05 - Sicurezza negli ambienti di vita

Breadcrumb

PP 05 - Sicurezza negli ambienti di vita

Il programma PP05 Sicurezza negli ambienti di vita propone azioni di sensibilizzazione della comunità e attività educative, informative e formative attraverso un’azione di empowerment di comunità a partire dai più piccoli, per promuovere una cultura della sicurezza, una corretta percezione del rischio e buone pratiche di prevenzione degli incidenti domestici e stradali.
Il contesto in cui opera è quello delle comunità attive, attraverso il coinvolgimento delle realtà territoriali e di tutti gli attori presenti (Enti locali, istituzioni, associazioni di categoria, privato sociale, ecc).
Nell’ambito degli incidenti domestici spesso riteniamo che la casa sia il luogo più sicuro, questo porta alla sottovalutazione dei reali rischi presenti. la ripetitività delle azioni quotidiane possono portare a una sensazione di falsa sicurezza o diminuzione dell’attenzione rispetto ai pericoli dovuti a caratteristiche della casa, in particolare agli impianti esistenti. Attraverso alcune modifiche nell’organizzazione della casa e semplici accorgimenti può essere evitata una grande percentuale di incidenti domestici.
Per i più anziani un’attenzione particolare deve essere posta alla prevenzione delle cadute, per la quale è necessario agire su diversi fattori come: 

  • l’ambiente domestico;
  • l’attivazione di programmi di attività fisica;
  • il corretto uso dei farmaci; 
  • la realizzazione di spazi pubblici sicuri.

Per quanto riguarda gli incidenti stradali essi sono favoriti da alcuni determinanti legati alla persona, quali l’età, le condizioni di salute e l’assunzione di farmaci compromettenti l’attenzione, così come alcuni fattori di rischio sono riconducibili a stili di vita che comportano il consumo rischioso e dannoso di alcol e il consumo di sostanze psicotrope. 

Inoltre comportamenti non corretti alla guida e il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza, come cinture e seggiolini per bambini, sono responsabili di gran parte degli incidenti, tra cui i più frequenti sono la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e dei segnali stradali, la velocità troppo elevata e l’utilizzo dei cellulari e dei dispositivi elettronici.
Alla luce di ciò, le azioni del Programma sono indirizzate a sensibilizzare la comunità, promuovendo una cultura della sicurezza fondata su una corretta percezione del rischio, che abbia come conseguenza l’adozione di comportamenti finalizzati a prevenire gli incidenti stradali, attraverso apposite attività educative, informative e formative.

La Scuola rappresenta un setting di intervento privilegiato per la Prevenzione primaria in quanto le Istituzioni scolastiche, grazie alla loro presenza capillare sul territorio, permettono di coinvolgere un gran numero di persone (Docenti, Studenti e le loro Famiglie).
Il contesto scolastico rappresenta una corsia preferenziale anche per le azioni previste dal programma sulla sicurezza degli ambienti di vita con l’intento di implementare interventi di Buone Pratiche Educative nella Scuola. 
Nello specifico sono stati realizzati, all’interno del “Catalogo Scuole che Promuovono Salute” due programmi di prevenzione:

  • “AL SICURO DAI PERICOLI” è il messaggio della campagna di prevenzione degli incidenti domestici della ASL NAPOLI 3 SUD rivolta ai bambini. Opuscoli, locandine e brevi filmati illustrano come ridurre i rischi attraverso semplici precauzioni. 
    Durante gli incontri interattivi previsti dal programma verranno attenzionate le molteplici situazioni di pericolo ed i comportamenti da adottare per ridurre al minimo i rischi ad essi collegati. Scopri di Più - Incidenti Domestici
     
  • “GUIDA IN SICUREZZA” è il tema principale della campagna di prevenzione degli incidenti stradali che la ASL NAPOLI 3 SUD rivolge soprattutto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. Brochure, poster, filmati sono solo alcuni dei mezzi di comunicazione scelti per illustrare come sia possibile ridurre i rischi legati agli incidenti stradali attraverso corretti comportamenti da adottare alla guida. 
    Il programma prevede una formazione/informazione di tipo interattivo grazie alla quale si potranno acquisire tutte le nozioni necessarie al fine di prevenire l’occasione-incidente. Scopri di Più - Incidenti Stradali

Al fine di garantire l’equità del programma verranno posti in essere interventi di promozione della cultura della sicurezza sia in ambito domestico che stradale in contesti con deprivazione sociale, quali ad esempio i Centri di accoglienza per stranieri, attraverso la divulgazione di materiale informativo in diverse lingue.