PL 16- Malattie Croniche Non Trasmissibili

PL 16- Malattie Croniche Non Trasmissibili

Breadcrumb

PL 16- Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato grazie al programma dell’Unione europea “Next Generation Europe”) dedica la Missione 6 alla Salute.
La Regione Campania ha redatto il Documento per l’Attivazione e la Governance del “Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025” approvato con D.G.R.C. n.600 del 28/12/2021.
Tale Piano Regionale, con i relativi 16 Programmi che lo compongono (di cui 10 predefiniti e 6 liberi), ha preso forma a partire dalle indicazioni del Piano Nazionale della Prevenzione 2020/2025 (PRP 2020/2025), strutturato in Obiettivi Specifici e Obiettivi Trasversali. 
Le parole chiave delle Azioni associate ai Programmi sono: Intersettorialità, Formazione, Comunicazione, Equità. 

In questa prospettiva, il Piano Libero PL 16, Referente Aziendale Dr.ssa Diana Cascone (Deliberazione del Dipartimento di Prevenzione n. 585 del 02/05/2025) mira a promuovere l’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nel setting di vita e lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale (MO1OS08) e ad identificare precocemente e prendere in carico i soggetti in condizioni di rischio aumentato per MCNT e/o affetti da patologia in raccordo con le azioni del Piano Nazionale Cronicità (MO1OS17).

Per raggiungere l’obiettivo complessivo dell’adozione di corretti stili di vita, deve essere facilitato il coinvolgimento delle persone sane e nello stesso tempo anche di quelle persone già con diagnosi di patologia, soprattutto quelle che vivono in condizioni di svantaggio socioeconomico e di fragilità, solitamente meno attive e più difficili da raggiungere e coinvolgere.

Il programma si avvale di un approccio combinato tra: 
-    strategie volte alla comunità in generale al fine di sviluppare l’empowerment collettivo;
-    strategie rivolte all’individuo per l’identificazione precoce di soggetti a rischio e/o
-    l’identificazione di malattie in fase precoce, per la realizzazione di interventi di prevenzione efficaci centrati sulla persona, personalizzati per livelli di rischio e di genere, proponendo il Percorso Preventivo Terapeutico Assistenziale Integrato (PPTAI) integrato al PDTA in raccordo con le azioni del Piano Nazionale Cronicità.

GLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
•    Identificare precocemente, anche in contesti opportunistici o setting di comunità, l’esposizione ai Fattori di rischio modificabili e/o intermedi con la individuazione di soggetti a maggior rischio ai cui vanno rivolti interventi di prevenzione con l’offerta di counseling individuali.
•    Promuovere l’adozione di corretti stili di vita per prevenire l’insorgenza delle patologie croniche.
•    Individuare precocemente i soggetti affetti da Malattie Croniche non Trasmissibili.
•    Definire percorsi condivisi e misurabili nei loro esiti intermedi e finali per la presa in carico di persone a rischio e di quelle affette da patologie croniche.
•    Ritardare l’insorgenza delle malattie croniche e delle loro complicanze nelle persone a rischio o già malate.
•    Migliorare la qualità dell’assistenza, garantendo il trattamento precoce delle patologie acute, allo scopo di ridurre la mortalità evitabile e di favorire il recupero e il reinserimento delle persone colpite da patologie croniche.
•    Favorire la stabilità clinica dei pazienti attraverso l’ottimizzazione dell’intervento terapeutico e riabilitativo, soprattutto in fase precoce, ottimizzando i percorsi assistenziali tra strutture di diverso livello.
•    Garantire la continuità assistenziale, ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità della vita del paziente con patologia cronica, anche attraverso l’implementazione
dell’assistenza territoriale ambulatoriale, domiciliare e residenziale, con il coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti.
•    Promuovere la formazione del personale sanitario ed infermieristico.
Il PL 16 si collega con altri Programmi in un’ottica di Integrazione di strategia e azioni, realizzando la Trasversalità delle Azioni: