Distretto 50
Distretti Sanitari
Distretto sanitario n.50 -
Volla, Cercola, Pollena Trocchia, Massa di Somma
Direttore Responsabile
Dott.ssa Teresa Maria Stocchetti
- Sede: Via Salvatore di Giacomo, 10, 80040 Volla NA
- Recapito Telefonico: 081 2582229
- Email: ds50@aslnapoli3sud.it
- Pec: ds50@pec.aslnapoli3sud.it
Avviso ai cittadini - A decorrere dal 06 Marzo 2024 l'attività ambulatoriale di emogasanalisi sarà attiva presso l'ambulatorio di Pneumologia di Volla - ( Via S. Di Giacomo, 10) ogni I° Mercoledì del mese per i soli assistiti residenti nell'ambito territoriale del Distretto 50 - dalle ore 11.30 alle ore 14.00
ll Distretto è la struttura operativa mediante cui l'ASL Napoli 3 Sud assicura la risposta unitaria coordinata e continuativa ai bisogni di salute della popolazione rispetto a una determinato territorio.
Il territorio del Distretto 50 comprende i comuni di Volla, Cercola, Pollena Trocchia e Massa di Somma.
Per lo svolgimento delle proprie attività, il Distretto si avvale di 2 Unità Operative Semplici: (U.O.S.):
Alla prima vengono affidate le seguenti linee di attività:
- verifica e monitoraggio delle attività afferenti alle Cure Primarie, alla Medicina Generale, alla Pediatria di Libera scelta, alla Specialistica Ambulatoriale, alla Continuità Assistenziale e alla Medicina Legale, attività di Anagrafe Assistiti, esenzioni ticket;
- collabora in tutte le attività che attengono al buon funzionamento delle strutture residenziali, case della comunità, ospedali della comunità, C.O.T., ed alle attività autorizzative per la popolazione presente sul territorio distrettuali.
Alla seconda competono, invece, le seguenti linee di attività: socio sanitario, riabilitazione, assistenza anziani e materno infantile ed in particolare:
- la gestione delle problematiche relative alla non autosufficienza e alla riabilitazione;
- la definizione e la realizzazione dei P.A.I. in collaborazione con l’U.V.M.D. attraverso l’utilizzo di strumenti valutativi (S.V.A.M.A.) in considerazione della valutazione dei bisogni della persona assistita;
- lo sviluppo e il sostegno della domiciliarità e cure palliative;
- la salute donna e del bambino;
- prova inserimento contenuti.