Briciole di pane

OspedaleSanLeonardo

DEA I

L'assistenza ospedaliera viene erogata attraverso:
  • Ricovero ordinario
  • Ricovero a ciclo diurno
  • Specialistica ambulatoriale
  • Pronto soccorso
DEA I

U.O.C. Anatomia e istologia patologica - CASTELLAMMARE

Direttore

anatomia patologica Ospedale San Leonardo

La Unità Operativa Complessa (UOC) di Anatomia Patologica svolge funzioni di diagnostica istologica, citologica e molecolare.
La complessità delle prestazioni offerte ha la finalità di raggiungere la piena soddisfazione sia dell'Utente, cui è destinato il referto diagnostico, sia del Medico curante, che richiede che la prestazione contenga non solo il referto diagnostico, ma anche gli indicatori di carattere prognostico e di ausilio alla scelta terapeutica, mediante:

  • produzione di referti diagnostici comprensivi di parametri prognostici e farmaco-predittivi, completi, tempestivi e clinicamente rilevanti, allineati alle indicazioni delle stadiazioni internazionali previste per una migliore gestione clinica (WHO, TNM, UICC, ISUP, etc.;
  • esecuzione di metodiche di biologia molecolare (PCR), Immunoistochimica, ISH, Ibridazione in fase liquida, per la diagnostica di anomalie molecolari ad impatto prognostico e predittivo di risposte terapeutiche ed oncogeni virali (es. assetto recettoriale e degli indici di proliferazione nei tumori mammari , dell’oncogene HER2 nei tumori mammari e gastrici, oncogeni del ca. polmone, melanoma, etc., del virus del papilloma umano nel tumore della cervice uterina);
  • garanzia in ogni circostanza della validità delle prestazioni fornite con partecipazione a protocolli, interni ed esterni, di controllo della qualità;
  • incremento dello spettro delle prestazioni qualora si verifichino particolari situazioni epidemiologiche o si realizzino nuove conoscenze scientifiche;
  • miglioramento della qualità, anche mediante la promozione della formazione permanente di tutti gli Operatori.

La UOC di Anatomia Patologica è attivamente impegnata nei progetti aziendali di prevenzione delle malattie neoplastiche come lo screening del carcinoma della cervice uterina (HPV test e PAP test in fas e liquida e convenzionale), diagnosi cito-istologiche di II livello per il tumore colo-rettale e il tumore mammario.