Pronto Soccorso
Pronto soccorso
Il Triage è la prima fase di accoglienza in Pronto Soccorso e serve a stabilire le priorità assistenziali in base alla gravità del paziente.
È una funzione infermieristica continua 24 ore su 24 
Il processo del Triage si articola in 5 fasi:
- Identificare i pazienti che necessitano di cure immediate e avviarli rapidamente al trattamento.
 - Assegnare un codice di priorità in base alla criticità della condizione.
 - Ottimizzare il percorso di cura, soprattutto per patologie urgenti e pazienti fragili.
 - Monitorare e rivalutare periodicamente i pazienti in attesa.
 - Fornire assistenza e informazioni ai pazienti e ai loro accompagnatori.
 
Codici di priorità:
La nuova codifica assegna 5 codici di gravità numerica determinando i tempi massimi di attesa, che variano dall’accesso immediato per le emergenze fino a un massimo di 240 minuti per i casi meno urgenti. 
| Codici Vecchi | Codici Nuovi | Descrizione | Definizione | Tempo massimo di attesa | 
|---|---|---|---|---|
| Rosso | 1 | Emergenza | Interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali | Accesso immediato | 
| Giallo | 2 | Urgenza | Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione stabile con rischio evolutivo o dolore severo. | Accesso entro 15 min  | 
| Azzurro | 3 | Urgenza differibile | Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse. | Accesso entro 60 min  | 
| Verde | 4 | Urgenza minore | Condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico/terapeutiche semplici mono-specialistici | Accesso entro 120 min  | 
| Bianco | 5 | Non urgenza | Problema non urgente o di minima rilevanza clinica | Accesso entro 240 min  | 
            
      
 PagoPA
      