PDTA Vescia - Rene - Prostata - Testicolo
PDTA Vescia - Rene - Prostata - Testicolo
Nell'ambito della Rete Oncologica della Regione Campania, l'ASL Napoli 3 sud ha sottoscritto nel 2021 con l'Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale Napoli un protocollo di intesa per la attivazione sul territorio aziendale di quattro diversi PDTA dei Tumori urologici: vescica, rene, prostata, testicolo.
I quattro PDTA sono governati dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare dei tumori urologici interaziendale ASL Napoli 3/Istituto Nazionale Tumori. Funzione dei GOM, che si riunisce con cadenza settimanale, è la programmazione e gestione di tutte le attività che si rendono utili al trattamento dei tumori, in relazione allo stadio del tumore stesso ed alle condizioni cliniche dei pazienti.
Il core team del GOM dei tumori urologici è composto da:
- Dott.Sandro Pignata - Dott.ssa Rosa Tamburo - Oncologi Istituto Nazionale Tumori Napoli,
- Dott.Sisto Perdonà - Direttore Urologia Istituto Nazionale Tumori Napoli,
- Dott.Vittorino Montanaro, Antonio Aliperti, Cristina Manzo, Antonio Florio - Urologia ASL Napoli 3 sud,
- Dott.ssa Adele D'Alessio e Dr.ssa Carla Cavaliere - Oncologhe ASL Napoli 3 sud,
- Radioterapista:Dott. Paolo Muto - Direttore Radioterapia Istituto Nazionale Tumori,
- Dott.ssa Marianna Lauritano - Case Manager dei PDTA Urologici, Infermiere ASL Napoli 3 sud.
GOM - Dal Lunedì al Venerdì di tutti i giorni feriali, dalle 8:30 alle 13:30
Recapito telefonico: 3479551353 - 0818729436 - 0818729434
Email: gomurologico@aslnapoli3sud.it
Partecipano al Gruppo Oncologico Multidisciplinare tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle diverse fasi del percorso diagnostico assistenziale dei pazienti
Il PDTA si articola in diverse fasi:
Attività diagnostica di secondo livello
Cistoscopie
Le prenotazioni per tali esami vengono effettuate direttamente dai pazienti per il tramite del CUP.
Biopsie Prostatiche fusion
La biopsia prostatica fusion è una metodica clinica che permette di eseguire prelievi bioptici a carico della prostata utilizzando le indicazioni fornite dalla Risonanza Magnetica multiparametrica (RM mp) della prostata precedentemente eseguita.
Tale procedura diagnostica permette di sommare le immagini ottenute con la Risonanza Magnetica con le immagini dell'ecografia e pertanto di poter eseguire prelievi mirati nelle zone sospette per neoplasia.
Presso il PO di Castellammare è stato allocato un apparecchio ecografico per biopsie prostatiche fusion.
Le richieste vengono fatte dai paziente al case manager del PDTA, dal Lunedì al Venerdì, tutti i giorni feriali, dalle ore 8:30 alle ore 15:00 ai numeri: 0818729436 - 3312687132, oppure alla Email: gomurologico@aslnapoli3sud.it
Attualmente la disponibilità operativa è di quattro biopsie prostatiche fusion settimanali, con tempi di attesa di 15 giorni dalla data di inserimento in lista.
- Trattamenti Endoscopici di Lesioni Vescicali (TURV)
I trattamenti endoscopici delle neoplasie vescicali non infiltrante vendono effettuati presso il PO di Castellammare in regime di ricovero ordinario; le prenotazioni, vengono effettuate direttamente dai pazienti per il tramite del CUP.
- Chirurgia: Attualmente gli interventi chirurgici per i tumori urologici dei pazienti residenti nel territorio della ASL Napoli 3 sud, come da protocollo interaziendale, vengono programmati dal GOM interaziendale ed eseguiti presso l¿Istituto Nazionale Tumori con tempi di attesa di 4 settimane, così come definito dalla rete Oncologica Regionale.
- Chemioterapia: Le prestazioni di chemioterapia vengono erogate in uno degli attuali 5 centri ospedalieri aziendali di oncologia: Pollena, Castellammare, Torre del Greco, Gragnano, Sorrento, in relazione all prossimità della residenza delle pazienti. L'U.O.C. aziendale di Oncologia ha individuato al proprio interno degli oncologi/oncologhe dedicati in modo particolare alla gestione dei tumori urologici e che in modo sistematico ed organico partecipano sin dall'inizio alle valutazioni ed indicazioni formulate dal GOM.
- Radioterapia: I trattamenti di radioterapiavengono decisi, come tutte le altre indicazioni cliniche, dal GOM ed effettuati presso l'Istituto Nazionale Tumori.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Tumore del Testicolo
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il Tumore della Prostata
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Tumore del Rene