PDTA Polmone
PDTA Polmone
Nell'ambito della Rete Oncologica della Regione Campania, l'ASL Napoli 3 sud ha sottoscritto un protocollo di intesa con la ASL Napoli 1 - Presidio Ospedaliero Ospedale del Mare per la attivazione sul territorio aziendale di un PDTA dei Tumori del polmone.
Il PDTA è governato dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare interaziendale ASL Napoli 3/PO Ospedale del Mare. La funzione del GOM, che si riunisce con cadenza settimanale, è la programmazione e gestione di tutte le attività che si rendono utili al trattamento dei tumori, in relazione allo stadio del tumore stesso ed alle condizioni cliniche delle pazienti.
Il core team del GOM è composto da:
- Dott.ssa Teresa Fabozzi - Oncologo Medico Ospedale del Mare
- Dott.ssa Eugenia Russo - Oncologa ASL Napoli 3 sud
- Dott.Lucio Cagini Chirurgo - Ospedale del Mare
- Dott.Francesco Stefanelli - Pneumologo ASL NA3 sud
- Dott.Cesare Guida- Radioterapista - Ospedale del Mare
- Dott.Alessandro Panico Case Manager - Infermiere ASL Napoli 3 sud
Case Manager del PDTA: Dal Lunedi al Venerdi di tutti i giorni feriali, dalle 8:30 alle 14:30, Recapiti telefonici: 0815352918 - 3312687193
Email: gompolmone@aslnapoli3sud.it
Partecipano al Gruppo Oncologico Multidisciplinare tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle diverse fasi del percorso diagnostico assistenziale dei pazienti
Il PDTA si articola in diverse fasi:
Attività diagnostica di secondo livello
Broncoscopia a fibre ottiche: Biopsia endobronchiale, biopsia trans-toracica: vengono eseguite presso l'Ospedale di Boscotrecase dopo presa in carico ed indicazione posta dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare.
Chirurgia:
- Gli interventi chirurgici per il tumore del polmone vengono eseguiti presso il P.O. dell'Ospedale del Mare; il tempo che intercorre dalla diagnosi del tumore alla esecuzione dell'intervento chirurgico è di 4 settimane, così come definito dalla Rete Oncologica Regionale.
- La Valutazione funzionale preoperatoria completa: spirometria semplice/globale, studio della diffusione alveolo-capillare del CO e test da sforzo cardio-polmonare, viene effettuata presso l'Ospedale di Boscotrecase.
Chemioterapia: Le prestazioni di chemioterapia vengono erogate in uno degli attuali 5 centri ospedalieri aziendali di oncologia: Pollena, Castellammare, Torre del Greco, Gragnano, Sorrento, in relazione alla prossimità della residenza delle pazienti. L'U.O.C. aziendale di Oncologia ha individuato al proprio interno degli oncologi/oncologhe dedicati in modo particolare alla gestione dei tumori del polmone e che in modo sistematico ed organico partecipano sin dall'inizio alle valutazioni ed indicazioni formulate dal GOM.
Radioterapia: I trattamenti di radioterapiavengono decisi dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare ed eseguiti presso il P.O. dell'Ospedale del Mare.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il Tumore del Polmone