PDTA Endometriosi

PDTA Endometriosi

Briciole di pane

PDTA Endometriosi

L’endometriosi è una patologia multifattoriale, ormono-dipendente, con andamento cronico e recidivante, che si manifesta principalmente con dolore pelvico ed infertilità, coinvolgendo globalmente la salute della donna in età riproduttiva con effetti psico fisici spesso invalidanti.

Secondo i dati attuali del Ministero della Salute, in Italia le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. Il picco di diagnosi si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d'età più precoci o tardive. 

L’endometriosi rappresenta la prima causa di dolore pelvico cronico in donne in età fertile.

La ASL Napoli 3 Sud offre un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale alla donna affetta da endometriosi che permetta un accesso semplificato alle strutture aziendali di diagnosi e cura, con presa in carico precoce della paziente e che la guidi nel suo percorso garantendo le cure più appropriate per tutto il tempo necessario, nella integrazione con la Rete Regionale dell’endometriosi.

Il PDTA per l’endometriosi si fonda sulla necessità di garantire una risposta clinica efficace, uniforme e misurabile per una patologia spesso trascurata o diagnosticata tardivamente. La definizione delle priorità parte dal riconoscimento dell’endometriosi come malattia cronica e invalidante, per la quale la Regione Campania ha istituito una rete clinica organizzata per livelli assistenziali, in grado di fornire cure omogenee su base territoriale.

I Livello Assistenziale:

  • I ginecologi dei Consultori Familiari 
  • I ginecologi distrettuali che erogano prestazioni ambulatoriali afferenti alla branca
  • I Ginecologi degli ambulatori distrettuali e degli ambulatori generali delle 3 UUOOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda 
  • I Medici di Medicina Generale 

Rappresenta il punto di accesso iniziale al percorso, con il compito fondamentale di identificare precocemente i sintomi suggestivi di endometriosi, attraverso l’anamnesi dettagliata e la valutazione clinica. Il personale di questo livello ha un ruolo cruciale nel ridurre il ritardo diagnostico, fornendo un primo inquadramento e attivando tempestivamente il percorso specialistico. 

Compiti del primo livello: 
raccogliere anamnesi ginecologica, sessuale e familiare; identificare sintomi chiave (dismenorrea, dispareunia, dischezia, infertilità); effettuare una prima valutazione ginecologica ed eventualmente un’ecografia pelvica; inviare al secondo livello nei casi di sospetto o diagnosi accertata; educare la paziente sul significato della malattia e sul percorso PDTA; attivare la comunicazione tramite la figura del Case Manager.

II Livello Assistenziale: 

  • La UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Nola 
  • La UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Vico Equense
  • La UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Castellamare 

Questi tre centri aziendali costituiscono i nodi di riferimento di II livello per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi moderata, nonché per la diagnosi approfondita dell’endometriosi profonda, in conformità con quanto stabilito dalla rete regionale. Le strutture garantiscono la presenza di personale dedicato e formato, nonché di tecnologie adeguate per la diagnostica e la chirurgia mininvasiva.

Compiti del II livello: 
Confermare o escludere la diagnosi con imaging dedicato; valutare la stadiazione clinica secondo classificazione #Enzian; proporre e attuare la terapia medica o chirurgica, in funzione della severità e dei desideri riproduttivi della paziente; coinvolgere figure specialistiche aggiuntive (psicologo, nutrizionista, algologo, urologo, etc.); attivare percorsi di invio verso centri di III livello per endometriosi complessa e/o centri PMA per la gestione integrata dell’infertilità; coordinare le attività con il Case Manager per assicurare continuità del percorso.
 

Per maggiori info:

PDTA della paziente affetta da Endometriosi