Materno Infantile - Consultorio
Materno infantile - consultorio
distretto 59
Responsabile: Dott. Gianfranco Serra
Sede: Via del Lauro, 66 - Meta
Email: ds59.uomi@aslnapoli3sud.it
Recapito Telefonico Consultorio: 0815331280 - 0815331286
Recapito Telefonico Neuropsichiatria Infantile: 0815331281
Recapito Telefonico Psicologia Giuridica: 0815331282
Il Consultorio familiare è un servizio per la tutela sanitaria, psicologica e sociale della famiglia, della donna, della coppia, dell'infanzia e dell'adolescenza.
A chi è rivolto:
alle donne, alle coppie, alle famiglie e ai giovani.
Da chi è composto:
Nel Consultorio familiare operano in équipe ostetriche, medici ginecologi, psicologi e assistenti sociali.
Recapiti Telefono: 0815331280 - 0815331286
Cosa offre:
- Visite ginecologiche ed ecografiche;
- Attività di prevenzione, diagnosi precoce e cura delle malattie della sfera genitale (Pap Test , Test di screening HPV);
- Corsi di preparazione alla nascita (CAN e CAE);
- Supporto alla Procreazione Medicalmente Assistita;
- Certificazioni per l'astensione obbligatoria o anticipata dal lavoro per maternità;
- Supporto alle problematiche relative alla menopausa;
- Interruzione volontaria di gravidanza;
- Percorso contraccezione;
- Spazio Adolescenti;
- Percorsi di valutazione e supporto delle competenze genitoriali;
- Supporto alle coppie nell'iter previsto in materia di Adozioni Nazionali ed Internazionali;
- Relazioni affettive e sessualità.
Tutela Della Maternità
- Accertamenti pre-concezionali;
- Visite ginecologiche ed ostetriche in gravidanza;
- Corsi di accompagnamento alla nascita (CAN e CAE);
- Autorizzazione ai Percorsi di procreazione medicalmente assistita presso i Centri Accreditati;
- Percorsi di Sostegno alla genitorialità-Home Visiting (brochure);
- Consulenza, prescrizione e somministrazione di strumenti e tecniche per il controllo consapevole della fertilità.
Interruzione volontaria di gravidanza - IVG
Ogni donna ha la possibilità di richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, familiari, sociali, economici.
Il percorso prevede:
- Visita ecografica;
- Interventi di supporto psicologico e sociale volti ad aiutare la donna a chiarire la propria scelta e rimuovere eventuali ostacoli;
- Prenotazione intervento in collegamento con il presidio Ospedaliero De Luca e Rossano di Vico Equense;
- Visita post IVG;
- Consulenza contraccettiva post IVG.
Secondo quanto stabilito dalle legge in vigore, dopo i 90 giorni di gestazione la valutazione di un’eventuale interruzione di gravidanza avviene in caso di gravi compromissioni dello stato di salute della madre o del feto.
IVG da parte di minorenni: è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori aventi la potestà genitoriale. Nel caso in cui la minore non voglia comunicarlo ai genitori verranno svolti colloqui di approfondimento garantendo il rispetto e la privacy della ragazza. L'assistente sociale entro sette giorni preparerà una relazione sottoposta al Giudice Tutelare il quale, dopo valutazione del caso, esprimerà il suo consenso.
Prevenzione e Screening
Servizio di diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero:
- Test gratuiti di screening Pap Test (fascia di età dai 25 anni ai 29 anni) da ripetersi ogni 3 anni;
- Test gratuiti di Screening HPV (fascia di età dai 30 anni ai 64 anni) da ripetersi ogni 5 anni.
Al di fuori delle fasce d'età e di intervallo di tempo sopra menzionati, i suddetti esami si possono effettuare con impegnativa del Medico di Base e successiva prenotazione e pagamento Ticket presso i CUP, le Farmacie o tramite il Servizio On line.
Per info e prenotazioni:
- Recapito telefonico: 0815331280 - 08118436544
- Email: cervice.uterina@aslnapoli3sud.it
Certificati di interdizione dal lavoro per gravidanza
Certificato di interdizione obbligatoria dal lavoro per maternità (dal VII o VIII mese):
Le lavoratrici interessate possono effettuare l’intero iter presso U.O.Materno-Infantile di Meta il Martedì dalle 08:30 alle 11:30
Documentazione necessaria:
- Certificato di gravidanza rilasciato dal ginecologo della paziente;
- Documento di identità valido e codice fiscale;
- Contratto di lavoro.
Se la Certificazione ginecologica è stata rilasciata da uno specialista privato, il medico di medicina legale chiederà un consulto al ginecologo presente del consultorio.
Certificato di interdizione anticipata per maternità (gravidanza a rischio):
Le lavoratrici interessate possono effettuare l’intero iter presso U.O.Materno-Infantile di Meta il Martedì dalle 08:30 alle 11:30.
Documentazione necessaria:
- Certificato di gravidanza rilasciato dallo specialista ginecologo della paziente;
- Documento di identità valido e codice fiscale;
- Contratto di lavoro.
Spazio Adolescenti
Servizio rivolto a ragazze e ragazzi (tra gli 11 ed i 20 anni) che offre informazioni e consulenze su contraccezione e tematiche psicologiche e relazionali. Prevede la possibilità di visite per problemi ginecologici e stati di gravidanza, predispone interventi di educazione sanitaria e sessuale.
Il servizio è totalmente gratuito, non richiede appuntamento e viene svolto nella massima riservatezza.
Recapito Telefonico: 0815331282
Servizio di Psicologia giuridica
Responsabile Psicologo Dirigente: Dott. G.B. Moretti
Recapito telefonico: 0815331282
Attività svolte:
- Prestazioni psicologiche e giuridiche conseguenti a segnalazioni dei decreti emessi dai Tribunali Civili/Tribunali per i Minorenni;
Percorsi di supporto e valutazione alle coppie nell'iter previsto in materia di Adozioni Nazionali ed Internazionali;
Valutazione e Sostegno alla genitorialità;
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità;
Consulenza psicologica per problemi legati alla menopausa;
Consulenza psicologica per adolescenti;
Consulenze inerenti le problematiche di abuso, maltrattamento e violenze di genere.
Nucleo di Neuropsichiatria Infantile (N.P.I.A.)
Il Nucleo territoriale di N.P.I.A., afferente al Dipartimento di Salute Mentale, assicura le attività e gli interventi per la tutela della salute mentale, cura e sostegno al benessere psicologico in età evolutiva. Esercita funzioni di prevenzione, tutela, diagnosi, cura, abilitazione, inserimento scolastico e sociale dei soggetti in età evolutiva (0-18 anni) che presentano disabilità, disturbi di tipo neurologico, neuropsicologico, psichiatrico, e dello sviluppo, nonché situazioni di disagio psico-sociale e relazionale.
Sede: Via del Lauro, 66 - Meta
Recapito telefonico: 0815331281 - 0815331288
Email: ds59.npia@aslnapoli3sud.it