Briciole di pane

er le prestazioni ambulatoriali indica se la prestazione richiesta si riferisce ad un primo accesso (prima visita o primo esame di diagnostica strumentale, visita o prestazione di approfondimento erogati da specialista diverso dal primo osservatore; nel caso di un paziente cronico, si considera primo accesso la visita o l’esame strumentale necessari in seguito ad un peggioramento del quadro clinico) o accesso successivo (visita o prestazione di approfondimento per pazienti presi in carico dal primo specialista, controllo, follow up). Il campo è di tipo alfa numerico (1 carattere) con la seguente codifica: 1= primo accesso. 0= altra tipologia di accesso. Per le prestazioni di ricovero indica la tipologia del “regime di ricovero”, che può essere ordinario o diurno. Per tutti i ricoveri in regime ordinario, viene indicato il tipo di ricovero, per distinguere i ricoveri programmati dai ricoveri d’urgenza e dai ricoveri obbligatori (TSO) ai sensi degli articoli 33, 34, 35 e 64 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833. Il codice, ad un carattere, che definisce la modalità di accettazione è il seguente

  1. ricovero programmato, non urgente;
  2. ricovero urgente;
  3. ricovero per trattamento sanitario obbligatorio (TSO);
  4.  ricovero programmato con pre-ospedalizzazione (ai sensi dell’art. 1, comma 18, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662); in tali casi nella SDO possono essere riportate procedure eseguite in data precedente all’ammissione.

Questa variabile non si compila per i neonati, limitatamente ai ricoveri corrispondenti alla nascita degli stessi. Se un paziente accede all’Istituto di cura dal Pronto Soccorso (Provenienza del paziente 1. paziente che acceda all’istituto di cura senza proposta di ricovero formulata da un medico) il campo tipo di ricovero deve essere compilato con la voce 2 ricovero urgente. Per i ricoveri in regime di day hospital il campo tipo di ricovero non è necessario in quanto, in questo caso, il ricovero è sempre programmato.