News

News

Briciole di pane

Giornata Mondiale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza

Giornata Mondiale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza: perché parlarne è il primo passo per curarsi
28/06/2025 gmincontinenza anteprima

In Italia, oltre 5 milioni di persone convivono con l’incontinenza urinaria. Si tratta di una condizione molto più diffusa di quanto si pensi, che colpisce uomini e donne di ogni età, con maggiore incidenza nelle persone anziane e nelle donne dopo il parto. Nonostante la sua alta frequenza, l’incontinenza viene ancora vissuta come un tabù, spesso taciuta per imbarazzo o scarsa informazione.

Una giornata per informare, prevenire e curare
Ogni anno, la Giornata Mondiale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza rappresenta un’occasione fondamentale per rompere il silenzio su questa condizione e promuovere la diagnosi precoce e i percorsi terapeutici personalizzati.
L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone che ne soffrono e incoraggiare tutti a prendersi cura della propria salute urologica.

Cosa fa l’ASL Napoli 3 Sud per la prevenzione e la cura dell’incontinenza
In occasione della Giornata Mondiale, l’ASL Napoli 3 Sud rinnova il suo impegno nella promozione della salute pubblica offrendo:

  • Percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati
  • Servizi di uro-riabilitazione
  • Consulenze specialistiche
  • Informazione e supporto psicologico

La presa in carico del paziente è multidisciplinare: medici di medicina generale, urologi, ginecologi, fisioterapisti e infermieri lavorano in rete per offrire la soluzione più adatta a ogni persona.

Prevenire l’incontinenza è possibile
Una corretta informazione è il primo passo verso la prevenzione. Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre il rischio di sviluppare incontinenza:

  • Mantenere un peso corporeo adeguato
  • Eseguire esercizi per il pavimento pelvico
  • Evitare il fumo e l’abuso di alcol e caffeina
  • Monitorare la salute intestinale
  • Curare precocemente infezioni urinarie o problemi prostatici

Quando parlarne con il medico
Molte persone convivono con sintomi di incontinenza per anni senza mai chiedere aiuto. È fondamentale sapere che l’incontinenza non è una condizione da “sopportare”, ma una patologia curabile.
Rivolgersi al proprio medico di famiglia o a un centro specializzato è il primo passo per tornare a vivere con serenità.