News

News

Briciole di pane

Giornata Mondiale dell’Epatite

Conoscerla per fermarla
28/07/2025 anteprima epatite2.jpg

Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale contro l’Epatite, un’occasione fondamentale per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle epatiti virali.
La ASL Napoli 3 Sud rinnova il proprio impegno nella lotta all’epatite, promuovendo attività di informazione, screening e accesso ai percorsi assistenziali presenti sul territorio.

Cos’è l’epatite?
L’epatite è un’infiammazione del fegato che può essere causata da virus, abuso di alcol, farmaci o patologie autoimmuni. Le forme virali più diffuse sono epatite A, B, C, D ed E, ognuna con modalità diverse di trasmissione e gravità.
Le più preoccupanti restano epatite B e C, che possono evolvere in malattie croniche, cirrosi o tumore al fegato, spesso senza dare sintomi evidenti per anni.

Perché è importante fare prevenzione?
Oggi milioni di persone convivono con un’epatite senza saperlo. Diagnosi precoce e cure tempestive possono evitare complicanze gravi e ridurre la trasmissione del virus.
La buona notizia? L’epatite C si può guarire completamente con terapie efficaci e ben tollerate.
L’epatite B si può prevenire con un vaccino sicuro e gratuito.

L’impegno della ASL Napoli 3 Sud
Nell’ambito del Piano Nazionale per l’eliminazione dell’Epatite C, la ASL Napoli 3 Sud ha attivato un programma di screening gratuito e anonimo, rivolto in particolare alle categorie più a rischio.
Sono inoltre attivi ambulatori epatologici dedicati e percorsi terapeutici mirati presso le strutture ospedaliere aziendali.

Dove effettuare il test gratuito per l’Epatite C:
Rivolgiti al tuo medico di base o ai centri di screening dell’ASL Napoli 3 Sud.
Per info:
Tel. 081 9633169
Email: malattieinfettive@aslnapoli3sud.it

Conosci. Previeni. Guarisci.
In occasione della Giornata Mondiale, l’ASL invita tutti i cittadini a non ignorare i rischi dell’epatite: un semplice esame del sangue può salvare la vita.
L’epatite può aspettare. La tua salute no.
Fai il test, informa chi ami, aiutaci a fermare la diffusione.