L'Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia fornisce assistenza e cura a bambini di età compresa tra 0 e 14 anni, in un'ottica di collaborazione con i servizi presenti sul territorio e in particolare con i pediatri di libera scelta (PLS).
L'attività clinica è volta alla diagnosi e alla cura delle malattie dei neonati e dei bambini fino all'età evolutiva, avvalendosi dell'opera di medici e di personale infermieristico qualificati.
Servizi
Il Pronto Soccorso Pediatrico è situato al piano terra, è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e si occupa delle urgenze pediatriche da 1 mese di vita fino a 14 anni. All’ingresso del bambino in PS, attraverso la procedura di TRIAGE, viene attribuito un codice numerico indicativo del grado di gravità e della priorità di quel paziente. Dopo la visita del pediatra il bambino potrà essere ricoverato in reparto, trasferito presso un centro di II livello (per esempio in caso di urgenze chirurgiche o politrauma), dimesso al domicilio con un follow up o trattenuto presso la postazione di Osservazione Breve Intensiva (in attesa, per esempio, che un attacco di asma acuto si risolva).
Degenza Ordinaria: il reparto è situato al II piano e dispone di 6 posti letto. Si occupa di diagnosi e cura delle patologie di interesse medico dell’età evolutiva. Durante il ricovero è prevista la permanenza di un genitore o di una figura da lui delegata. All'interno del reparto è presente una STANZA LUDICA ed è attiva una collaborazione con l’Associazione “Teniamoci Per Mano” che si occupa, attraverso la CLOWNTERAPIA di rendere l’esperienza in ospedale meno traumatica. E’possibile portare da casa giochi ad uso personale da tenere in stanza.
Assistenza al neonato sano
Il Centro Nascita è situato all’interno dell’Unità Operativa di Ostetricia al IV piano. Il personale accoglie il neonato sano al momento della nascita offrendo le prime cure assistenziali e seguendo la diade madre/bambino nel post partum. Il personale infermieristico supporta le mamme sin dalla prima poppata, monitorando il corretto avvio dell’allattamento al seno o con latte formulato a seconda delle indicazioni mediche e della volontà della mamma. In reparto è disponibile un tiralatte elettrico. Durante la degenza del neonato vengono effettuati gli screening neonatali: screening metabolico allargato, oto-emissioni acustiche e aABR, riflesso rosso pupillare, screening delle cardiopatie congenite mediante pulsiossimetria e viene offerta l’immunizzazione passiva con Anticorpo Monoclonale Nirsevimab per la prevenzione della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale durante la stagione epidemica. Il personale medico visita il neonato nelle prime ore di vita, tutte le mattine ed in particolari situazioni. Le dimissioni avvengono in genere in III giornata, al termine delle attività di routine della mattina ma possono essere rimandate al pomeriggio o anche di qualche giorno, se è necessario ultimare eventuali controlli.
Assistenza al neonato Patologico
L’Unità dispone di 3 posti letto di Patologia Neonatale e si occupa di neonati di età gestazionale superiore a 34 settimane con patologie che non richiedono un trattamento in terapia intensiva (infezioni neonatali, patologia respiratoria in assistenza non invasiva, ittero neonatale, ipoglicemia, ipocalcemia, basso peso, ritardo di crescita intrauterina etc...). La Patologia Neonatale è dotata di varie apparecchiature utilizzate per assistere i piccoli pazienti: culla termica, lettino per fototerapia in culla, monitor, pompe di infusione, erogatore di ossigenoterapia ad alti flussi con nasocannule e fornisce un servizio di diagnostica che include emogasanalisi ed esami di laboratorio, radiodiagnostica ed ecografia neonatale (ecografia cerebrale, renale, polmonare, delle anche). Per i neonati che richiedono assistenza in Terapia intensiva è prevista la stabilizzazione in loco ed il trasporto mediante ambulanza attrezzata (STEN) presso struttura di II livello.
Ambulatori Specialistici
Sono attivi i seguenti ambulatori: Allergologia e Pneumologia Pediatrica (piano terra), Pediatria Generale, Ecografia delle anche (II piano), Neonatologia e Allattamento (IV piano). Il giorno della visita specialistica il caregiver del bambino è tenuto a presentarsi con la prescrizione del pediatra di libera scelta, la documentazione sanitaria in suo possesso, il codice fiscale e la tessera sanitaria. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite: il Cup regionale chiamando il numero 081 185 555, le farmacie del territorio, l’App “Sinfonia Salute” o recandosi in ospedale presso il centro prenotazioni al piano terra dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 o il sabato dalle 8.00 alle 11.00.
Ambulatorio | Medici | Prestazioni eseguite | Sede e Calendario |
Pediatra | Equipe | Follow up dei pazienti dimessi | Da controllare con il medico che dimette |
Neonatologia | Equipe | Follow up neonato Sostegno allattamento | Da controllare con il medico che dimette |
Allergologia e Pneumologia Pediatrica | Dott. R. Amelio | Visita allergologica Screening allergologici (Prick test, PRICK by PRICK) Test epicutanei (PATCH TEST) Test di provocazione con alimenti * Visita pneumologica Spirometria Resistenze delle vie aeree | Da prenotare tramite CUP (*Agenda riservata, prenotabile con accesso diretto) |
Ecografia delle anche del Neonato | Dott.ssa M. Bussi | Screening Ecografico Ecografia di controllo | I e II Martedì del mese Da prenotare tramite CUP |