U.O.C. Materno-Infantile e Medicina di Genere
U.O.C. Materno Infantile e Medicina di Genere
Direttore
Sede: Corso Alcide De Gasperi, 167 - Castellammare di Stabia
Recapito telefonico: 08118433760
E-Mail: smi.ds@aslnapoli3sud.it
Pec: smi.ds@pec.aslnapoli3sud.it
Si pone l’obiettivo di garantire la tutela della salute materno-infantile, promuovendo interventi di prevenzione e assistenza dalla fase prenatale alle fasi dell’età evolutiva (infanzia e adolescenza).
Tale tutela rappresenta uno degli obblighi prioritari della programmazione sanitaria.
Investire nella prevenzione e nella sinergia tra tutela e cura dell'insieme bambino-famiglia ,dalle fasi prenatali, significa costruire un percorso di salute continuativo, che accompagna ogni individuo nelle tappe più delicate della crescita.
La promozione attiva della salute, dello sviluppo e dell’assistenza al bambino in tutte le fasi dell’età evolutiva (infanzia e adolescenza), mira a garantire unità, efficienza e coerenza negli interventi dell’area materno-infantile. Considerata la presenza in essa di molteplici discipline affini e complementari, l’organizzazione dei servizi si fonda su un sistema integrato di interventi alla persona, attraverso un modello di lavoro in rete tra le strutture territoriali e ospedaliere. Tale modello consente di sostenere interventi di prevenzione e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali rivolti agli utenti che afferiscono all’Area Materno Infantile.
L’Area Materno Infantile, con le attività consultoriali, adotta un modello organizzativo di rete, volto a garantire un’offerta di prestazioni a bassa complessità assistenziale e, al contempo, assicurare la promozione della salute, la prevenzione e la cura.
La valenza strategica, la complessità organizzativa e il contenuto tecnico professionale sono gli elementi distintivi della struttura che si articola in specifiche aree di competenza, quali:
- la tutela della salute della donna e della coppia e della famiglia;
- la tutela della salute del neonato, del bambino, dell’adolescente;
- attività consultoriale e medicina di genere.
L’U.O.C. garantisce:
- l’integrazione tra territorio-ospedale, valorizzando adeguatamente le attività territoriali in connessione con quelle ospedaliere, tramite lo sviluppo e la condivisione tra professionisti di percorsi assistenziali integrati per la madre e il nascituro, per assicurare una migliore presa in carico e la continuità assistenziale;
- la rimodulazione dell’assistenza territoriale, per rispondere ai bisogni di cura delle gestanti, dei neonati, dei bambini e degli adolescenti, favorendo l’adeguamento professionale e formativo delle ostetriche degli infermieri pediatrici/infermiere, dei ginecologi, dei pediatri, e delle altre figure sanitarie inseriti nel percorso di cure perinatali;
- la definizione di una rete socio-sanitaria che integri i consultori, servizi sociali e scuola (presa in carico e somministrazione dei farmaci a pazienti con malattie croniche) organizzata sulle esigenze del neonato, del bambino e dell’adolescente;
- Il coinvolgimento multidisciplinare di tutti i professionisti necessari alla presa in carico della donna (anche in gravidanza), per la prevenzione e lo screening delle patologie della donna (cervice uterina e mammella), nonché per la tutela della salute dei neonati, dei bambini, degli adolescenti e delle identità non binarie.
La rete materno-infantile si articola in: N.25 Consultori Familiari; N.26 Centri vaccinali pediatrici; N.4 poli primi 1000 giorni di vita.
Personale del servizio
Incarico Funzione Organizzativa:
Dott.ssa Giuseppina Di Lorenzo
Recapito Telefonico: 0818729034
Email: g.dilorenzo@aslnapoli3sud.it
infermiere pediatriche:
Dott.ssa Margherita Ascione
- Recapito Telefonico: 0818729015
- Email: m.ascione@aslnapoli3sud.it
Dott.ssa Concetta Pane
- Recapito Telefonico: 0818729034
- Email: c.pane@aslnapoli3sud.it
Collaboratore Amministrativo:
Dott.ssa Rosalia Cannella
- Recapito Telefonico: 0818729038
- Email: r.cannella@aslnapoli3sud.it
Assistenti Amministrativi:
Sig. Cirillo Pasquale
- Recapito Telefonico: 0818729018
- Email: p.cirillo@aslnapoli3sud.it
Sig.ra Anna La Mura
- Recapito Telefonico: 0818729771
- Email: a.lamura@aslnapoli3sud.it
Consultorio Incontra
- Sede: Corso Garibaldi, 45B - Portici
- Recapito Telefonico: 08118435401
- Email: consultorio.incontra@aslnapoli3sud.it
Il Consultorio InConTra si occupa di:
- Accoglienza e il sostegno psicosociale delle persone Trans e con identità non binarie (TINB),
- Formazione di comparti professionali sulle questioni connesse al genere,
- Sensibilizzazione del territorio sulla lotta ai pregiudizi e contrasto alla transfobia.
PagoPA
