L’Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Generale si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono ai blocchi operatori per intervento chirurgico.
Il tipo di anestesia viene deciso in accordo con il paziente a seconda del tipo di intervento chirurgico.
La terapia intensiva generale permette l’esecuzione di interventi complessi in pazienti compromessi garantendo il monitoraggio e le cure intensive postoperatorie
L’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali Riuniti Area Nolana fa parte del Dipartimento Area Critica dell’ASL Napoli 3 Sud. Ad essa afferiscono:
Sede: Via delle Repubbliche, 7 - 80035 Nola (NA)
Il P.O. di Nola è dotato di 2 Blocchi Operatori, ciascuno con 2 sale, ubicati uno al 1° piano ed uno al 3° piano dell’Ospedale, collegati tra di loro da un ascensore interno.
Il blocco operatorio del III piano è dedicato all’attività chirurgica di elezione, mentre il blocco operatorio del I piano è dedicato all’attività chirurgica in urgenza con una sala dedicata all’ostetricia.
Al 3° piano, nei locali adiacenti al Blocco Operatorio, si trovano anche:
Il Reparto di Terapia Intensiva, con attivi 6 posti letto, è ubicato al 1° piano, contiguo al Blocco Operatorio dedicato all’attività chirurgica in urgenza.
Sede: Via Massa, 1 – 80040 Pollena Trocchia (NA)
Il Blocco Operatorio del P.O. di Pollena Trocchia comprende due Sale Operatorie allocate al 1°
piano, dove si effettuano
Nei locali adiacenti al Blocco Operatorio si trova anche la saletta dedicata alla Chirurgia
Ambulatoriale.
Ambulatorio per visite anestesiologiche pre-operatorie: i pazienti in attesa di intervento chirurgico accedono all'ambulatorio su chiamata diretta dell’Unità Operativa di riferimento. Dato il regime di pre-ricovero non è prevista alcuna prenotazione diretta del paziente tramite il C.U.P, né alcun pagamento ticket.
Colloquio con i familiari e Visita ai pazienti ricoverati in Terapia Intensiva:
tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00 compatibilmente con le necessità assistenziali dei pazienti ricoverati che, considerata la tipologia del reparto, hanno sempre la priorità.
L’ingresso dei familiari avviene rispettando le misure previste per il contrasto ed il contenimentodella diffusione del virus SARS-CoV-2.Per i familiari che per motivi personali non possono accedere al reparto per la visita ed il colloquio in presenza, è previsto un bollettino medico giornaliero telefonico a cura del medico di guardia nellafascia oraria 16.00-17.00. Al ricovero del paziente in Terapia Intensiva, dopo le prime manovre necessarie per la stabilizzazione ed il monitoraggio del paziente, i familiari presenti vengono ricevuti dal personale sanitario di turno che provvede a dare le prime informazioni sulle condizioni cliniche del paziente, raccogliere i dati anamnestici necessari ed i recapiti telefonici, consegnare gli oggetti personali previa compilazione di apposita modulistica.
Ambulatorio di Terapia Antalgica: presso il P.O. di Pollena utti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 08:00 alle 14:00
Terapia Intensiva – Ospedale di Nola
Recapito Telefonico: (Direttore) 0818223341 (Direttore)
Recapito Telefonico: (reparto) 0818223340 (reparto)
Recapito Telefonico: (Coordinatore Infermieristico) 0818223346
Recapito Telefonico: (Sala colloquio familiari) 0818223338
Email: or.areanolana.rianimazione@aslnapoli3sud.it
Recapito Telefonico: Blocco Operatorio: 0818223252
Recapito Telefonico: Coordinatore infermieristico 0818223329
Email: or.areanolana.conola@aslnapoli3sud.it
Recapito Telefonico: Anestesista 0815314383
Recapito Telefonico: Coordinatore infermieristico 0815314395
Email: salaop.pollena@aslnapoli3sud.it
Recapito Telefonico: 3939612985
Email: ant.maione@aslnapoli3sud.it