L'accesso ai Pronto Soccorso dell'Asl Napoli 3 Sud avviene con la fase di triage, fase in cui il paziente viene accolto e valutato da un'equipe di infermieri specializzati. Al paziente viene attribuito un codice di priorità che indica il grado di urgenza dell'intervento necessario.
L'ordine di accesso alle cure non segue la sequenza di arrivo, ma la gravità del caso.
È una funzione infermieristica continua 24 ore su 24
Il processo del Triage si articola in 5 fasi:
- Identificare i pazienti che necessitano di cure immediate e avviarli rapidamente al trattamento.
- Assegnare un codice di priorità in base alla criticità della condizione.
- Ottimizzare il percorso di cura, soprattutto per patologie urgenti e pazienti fragili.
- Monitorare e rivalutare periodicamente i pazienti in attesa.
- Fornire assistenza e informazioni ai pazienti e ai loro accompagnatori.
Codici di priorità:
La nuova codifica assegna 5 codici di gravità numerica determinando i tempi massimi di attesa, che variano dall’accesso immediato per le emergenze fino a un massimo di 240 minuti per i casi meno urgenti.
Tabella del nuovo e vecchio sistema di codifica :