News

News

Breadcrumb

Inaugurato il reparto di terapia semintensiva a Boscotrecase

Presso il Presidio sanitario di Boscotrecase è stato ufficialmente inaugurato il nuovo reparto di terapia semintensiva, alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del direttore generale dell’ASL Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo.
30/05/2025 anteprima inaugurazione.jpg

Continua il percorso di potenziamento della sanità campana con un altro importante tassello. Presso il Presidio sanitario di Boscotrecase è stato ufficialmente inaugurato il nuovo reparto di terapia semintensiva, alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del direttore generale dell’ASL Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo.

La nuova struttura, situata al quarto piano dell’ala est e dotata di 20 posti letto, rappresenta un vero salto di qualità nella cura delle patologie respiratorie. Gli ambienti, completamente rinnovati, rafforzano l’Unità Operativa Complessa di Pneumologia, diretta dal Dott. Francesco Stefanelli, da anni punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle principali malattie polmonari acute e croniche.

Ma non si tratta solo di un ampliamento strutturale: il nuovo reparto è perfettamente integrato nel Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) interaziendale, dedicato alla diagnosi e stadiazione delle neoplasie pleuro-polmonari. Un lavoro di squadra tra professionisti e tecnologie che si concretizza in un’offerta di servizi altamente specializzati, tra cui:

Endoscopia bronchiale
Agobiopsie linfonodali ecoguidate
Fisiopatologia respiratoria di secondo livello
Ambulatori tematici multidisciplinari per la gestione di:
 • Asma
 • Allergologia
 • BPCO
 • Fibrosi polmonari
 • Disturbi respiratori del sonno
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento della rete ospedaliera regionale che ha già visto la realizzazione della cardiologia robotica a Nola e del nuovo reparto di rianimazione a Sorrento. Un percorso concreto che punta a una sanità sempre più moderna, accessibile e centrata sul paziente.