Esenzioni Distretto 49

Esenzioni

Distretto 49

Briciole di pane

Esenzioni distretto 49

Per Esenzione Ticket per Patologie e per Invalidà - 2° Piano - Dott.ssa Paola Tarantino i seguenti giorni:

Orari e giorni: Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 11:30

Per Esenzione Ticket di Reddito Piano Terra i seguenti giorni:

Giorni ed orari: Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:30 
dal Martedì al Giovedì Pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30

 (Modulo B1 o Modulo B2)

Esenzione ticket per Patologie e per Invalidà

Esenzione Per Patologia

L’esenzione per patologia si ottiene presentando un certificato medico rilasciato da una Struttura Pubblica (Specialista ASL, Ospedale, Azienda Universitaria) o copia della cartella clinica, o copia del verbale di Invalidità Civile (non il verbale della L.104/92)
Sono inoltre previste esenzioni specifiche per:

  • gravidanza a rischio;
  • invalidità civile;
  • invalidità per servizio o di guerra - familiari di vittime del terrorismo.
Esenzione ticket di Reddito

Alcune condizioni personali e sociali, associate a determinate situazioni reddituali, danno diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo (ticket) sulle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e sulle altre prestazioni specialistiche ambulatoriali.

In particolare, hanno diritto a tale tipo di esenzione i cittadini che appartengono alle categorie di:

  • cittadino di età inferiore a 6 anni appartenenti ad un nucleo fiscale con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98;
  • cittadino di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo fiscale con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98  E01;
  • disoccupato con requisito reddituale*, iscritto negli elenchi anagrafici del Centro per l’Impiego di e di aver reso la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro E02;
  • familiare a carico fiscale del disoccupato con requisito reddituale* (prospetto A);
  • titolare di pensione sociale e loro familiari a carico (prospetto A) E03;
  • titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo fiscale con un reddito complessivo inferiore a € 8.263,31, incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (prospetto A) E04;
  • cittadino extracomunitario iscritto al servizio sanitario nazionale con permesso di soggiorno per richiesta di asilo politico o motivi umanitari. E07;
  • soggetto di età superiore a 6 anni e inferiore a 65 anni con reddito fiscale complessivo inferiore a 36.151,98. E00;
  • soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale 1 o 2 persone) con reddito complessivo non superiore a 16.000 euro E20;
  • soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale 3 persone) con reddito complessivo non superiore a 19.000 euro E21;
  • soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale 4 o 5 persone) con reddito complessivo non superiore a 23.000 euro E22;
  • soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale di 6 persone o più) con reddito complessivo non superiore a 25.000 euro E23;
  • soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale di 6 persone o più) con reddito complessivo tra 36.151,98 euro e 52.000,00 euro E24;
  • soggetto trapiantato d'organo appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale) con reddito  complessivo non superiore a € 36.151,98. E18;