Umanizzazione

Umanizzazione

Briciole di pane

Umanizzazione

L’ASL Napoli 3 Sud porta avanti un percorso strutturato volto a promuovere e rafforzare il processo di umanizzazione delle cure, con l’obiettivo di garantire una sanità sempre più vicina ai bisogni reali delle persone, nel rispetto della loro dignità, dei diritti e della centralità del paziente.

L’umanizzazione rappresenta una delle priorità strategiche dell’Azienda, in linea con le indicazioni regionali e nazionali, e si traduce nell’impegno concreto a migliorare la qualità dell’accoglienza, della comunicazione, dell’ambiente di cura e della relazione tra operatori sanitari, pazienti e familiari.
Attraverso il coinvolgimento attivo delle strutture aziendali, dei professionisti sanitari e dei cittadini, il processo punta a costruire un modello assistenziale orientato alla persona, fondato su ascolto, empatia, partecipazione e rispetto reciproco.

A supporto di questo percorso è stato istituito il Comitato Partecipativo e Consultivo aziendale (deliberazione n. 878 del 30/06/2025), spazio di confronto aperto e inclusivo, che rappresenta un punto di riferimento per raccogliere istanze, proposte e contributi utili a rendere i servizi sanitari sempre più umani, accessibili e personalizzati.

Il Comitato agisce come spazio di confronto e ascolto permanente, contribuendo:
•    all’individuazione di criticità nei percorsi assistenziali;
•    alla proposta di iniziative per il miglioramento della qualità percepita;
•    alla valorizzazione di buone pratiche orientate all’umanizzazione;
•    alla promozione di una cultura della salute condivisa, attraverso la costruzione di reti di comunità territoriali, finalizzate all’attuazione del Programma Nazionale Equità nella Salute (INMP)- Contrastare la Povertà Sanitaria - Mediazione di Sistema IN.4K.3_01.

Il rafforzamento della dimensione partecipativa, attraverso il Comitato, rappresenta una leva fondamentale per attuare l’umanizzazione in modo concreto e sistemico, integrando le esperienze e le esigenze dei cittadini nei processi decisionali e gestionali dell’Azienda Sanitaria.