PP 08 - Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali - scheletrico e del rischio stress correlato al lavoro
PP 08 - Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali - scheletrico e del rischio stress correlato al lavoro
''L'ASL Napoli 3 Sud promuove l'attuazione del programma Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali dell'apparato muscolo-scheletro e del rischio stress correlato al lavoro, in grado di organizzare sinergicamente sia strategie di assistenza e supporto alle imprese e agli operatori della prevenzione del territorio che attività di monitoraggio e vigilanza.
Referente della Linea P08 dott.ssa Eliana Elia
Referente sub-linea prevenzione del rischio cancerogeno professionale dott.ssa Eliana Elia
Referente sub-linea prevenzione delle patologie professionali dell'apparato muscolo-scheletrico dott.ssa Mariarosaria Muoio
Referente sub-linea rischio stress correlato al lavoro dott. Andrea Durante.''
- ''Scheda di autovalutazione'' funzionale Piano mirato di prevenzione del rischio stress lavoro correlato e di altri rischi psicosociali
- Piano mirato di prevenzione del rischio stress lavoro correlato e di altri rischi psicosociali
- ''Documento di Buone Pratiche'' funzionale al Piano mirato di prevenzione del rischio stress lavoro correlato e di altri rischi psicosociali
- Buona Prassi per il Rischio Muscolo-Scheletrico (BP-RMS)
Piano Regionale di Prevenzione 2020 - 2025
Linea Programmatica Cancerogeni Professionali - PP08
Le polveri di legno duro sono state individuate dalla Regione Campania come uno dei settori strategici per l’applicazione di tali PMP.
Attraverso una checklist validata e specifica per le polveri di legno duro che verrà consegnata alle aziende del settore del legno del nostro territorio, la Regione, insieme alle ASL, pone le basi per affrontare gli obiettivi di intersettorialità, formazione, comunicazione ed equità proprie dei Livelli Essenziali di Assistenza.
Il PMP (Piano Mirato di Prevenzione) è un approccio specifico alla prevenzione in ambito sanitario e della sicurezza sul lavoro, progettato per affrontare rischi e problemi particolari in determinati contesti o settori in modo più attivo ed identificandosi con i Livelli Essenziali di Assistenza. È una strategia più mirata rispetto ai piani generali di prevenzione, focalizzandosi su problemi identificati attraverso analisi dei dati e valutazioni dei rischi, capace di coinvolgere, nello stesso tempo, vigilanza ed assistenza.