Obesità in età evolutiva

Obesità in età evolutiva

Briciole di pane

Obesità in età evolutiva

Il Centro di II livello "Obesità in età evolutiva" accoglie bambini e adolescenti che presentano diversi gradi di obesità.
Il Centro eroga prestazioni altamente qualificate e specialistiche, mediante un'equipe multidisciplinare,  formata da Biologi Nutrizionisti Specialisti in Scienza dell' Alimentazione, Psicologi - Psicoterapeutici e Laureati Magistrali in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate e in rete con i Pediatri di Libera Scelta, come previsto dalle Linee Guida SIP e SIEDP, che prevede un intervento multiprofessionale, quale trattamento efficace in grado di modificare gli stili di vita attraverso un percorso di cura integrato e centrato sul bambino e sulla sua famiglia. Il Centro, attraverso l'approccio multidisciplinare, prende in carico l'intero nucleo familiare. Il Centro, seguendo le linee guida proposte dalla SIP, dalla SIEDP, dalla SINU per il trattamento del bambino obeso, opera su tre fronti. Il cambiamento degli stili di vita che viene proposto, infatti, parte da modifiche delle abitudini alimentari e dell'attività fisica, passando per un approccio motivazionale.
Prima regola principale per contrastare sovrappeso e obesità è seguire un'alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea, aumentando il consumo di frutta, verdura e ortaggi, privilegiando le fonti vegetali di proteine e ripartendo i pasti nell'arco della giornata. A questa si deve aggiungere una modifica dello stile di vita, intesa come trascorrere mediamente almeno 60 minuti al giorno in attività fisica moderata/intensa. Promuovere l'attività fisica nei bambini non significa necessariamente coinvolgerli in un'attività sportiva strutturata, ma avere uno stile di vita attivo (camminare a piedi, andare sul triciclo o in bicicletta, giocare all'aperto, fare le scale ecc...). Il movimento non è solo sport, è anche gioco, passeggiate all'aria aperta, tutte attività che devono far parte delle abitudini quotidiane di bambini ed adolescenti di tutte le età. Il Centro propone, inoltre, colloqui motivazionali di supporto al percorso di modifica degli stili di vita.

Responsabile del centro: Dott. Pierluigi Pecoraro  
Sede: P.O.Maresca - Via Montedoro, 47 - Torre del Greco
Email: centro.obesita@aslnapoli3sud.it
Pec: siaen@pec.aslnapoli3sud.it

Come e quando prenotare:
Recapiti telefonici: 08118434857 - 08118434860 - 08118434861.

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore  15:00.

Giorni Ambulatorio:

  • Lunedì Dalle 09:00 alle 13:00

  • Martedì Dalle 14:30 alle 18:30

  • Mercoledì Dalle14:30 alle 18:30

  • Venerdì Dalle 09:00 alle 13:00

Il servizio e completamente gratuito

Chi può accedere:

  • Pazienti con diversi gradi di obesità

  • Età: 3-18 Anni

Come fare:
Recarsi prima dal proprio Pediatra di Libera Scelta (PLS) o dal Medico di Base (MMG), che valuterà la condizione di obesità del bambino/adolescente.
Non è necessaria alcuna impegnativa, ma solamente un'attestazione del PLS o del MMG, da consegnare al momento della visita.

Presa in carico del paziente con obesità dal Team multidisciplinare costituito da:

  •  Biologi Nutrizionisti Specialisti in Scienza dell' Alimentazione;

  •  Psicologi - Psicoterapeuti;

  •  Laureati Magistrali in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

· Il centro si avvale di strumentazioni tecnologicamente avanzate, tra cui:

  •  Esame bioimpedenziometrico, per la valutazione della composizione corporea;

  •  Optojump, per la valutazione delle capacità cardiometaboliche e della   performance motoria;

  •  Software di analisi ed elaborazione dati.

L'elemento innovativo del nostro approccio prevede la presa in carico "globale" del bambino sotto il profilo, nutrizionale, psicologico e motorio. Il bambino e la sua famiglia verranno accompagnati nel tempo in un percorso di crescita e cambiamento mirato all'acquisizione di sane abitudini alimentari e di uno stile di vita attivo.

  • La visita nutrizionale consiste in una valutazione dello stato nutrizionale dell'individuo, eseguita tramite un'attenta anamnesi individuale e familiare del paziente, una valutazione antropometrica, con rilevamento degli indici pondero-staturali e definizione del grado di obesità, e una valutazione della composizione corporea, per definire lo stato di idratazione ed i compartimenti corporei mediante tecnica bioimpedenziometrica. Segue un'adeguata anamnesi alimentare, attraverso questionari di consumo e frequenza, per conoscere le abitudini del paziente e della famiglia. Infine, viene elaborato uno schema nutrizionale personalizzato per il paziente e per la sua famiglia.

  • La visita in Scienze Motorie prevede una valutazione motoria del soggetto, con l'utilizzo di test tecnologicamente avanzati, tra cui Optojump, per la valutazione della performance fisica. Segue l'elaborazione di un programma di attività fisica adattata.

  • La visita psicologica si pone come uno strumento di supporto al percorso di presa in carico e persegue il fine di strutturare un’adeguata motivazione al cambiamento dello stile di vita. Essa consta di un colloquio psicologico di accoglienza dell’intero nucleo familiare mirato a comprendere il contesto in cui cresce il paziente, per testare eventuali selettività alimentari, problematiche connesse all’obesità e superare le difficoltà che possono presentarsi durante il percorso.

Il Centro si completa anche di un orto didattico, pensato e realizzato per offrire un maggiore sostegno ai bambini e alle famiglie che, seguendo la semina, la crescita e la raccolta di verdure di stagione, possono superare eventuali limitazioni, che riguardano il suddetto gruppo alimentare.