U.O.S. Pronto Soccorso e OBI

U.O.S. Pronto Soccorso e OBI

P.O. Sorrento

Briciole di pane

U.O.S. Pronto Soccorso e OBI

Responsabile

Dott. Carmine Criscuolo
Sede: Corso Italia 1 - 80067 Sorrento (NA)
Recapito telefonico: 0815331112
E-Mail: posorr.ps@aslnapoli3sud.it


Pronto Soccorso e OBI Nuovo Ospedale della Costiera - P.O. Sorrento

Il Pronto Soccorso del PO di Sorrento è ubicato al piano terra del Presidio Ospedaliero ha in dotazione n°9 postazioni di cui n°1 dedicata al codice rosso per le urgenze gravi attrezzata con tutte le apparecchiature e presidi necessari per garantire l’idonea assistenza (monitor pluriparametrico, sistema di ventilazione, meccanica, elettrrocardiografo, ecografo, Cannula orotracheale, etc.         

Tutte le postazioni sono dotate di sistema di monitoraggio , n°4 posti sono dedicati  ai pazienti in Osservazione Breve Intensiva (OBI) e n°2 posti in isolamento per pazienti Covid positivi in attesa di trasferimento presso le strutture dedicate.

Il pronto soccorso ha uno sportello di accettazione e registrazione per i pazienti in arrivo, ha un’area di triage per la codifica del codice colore/numerico di gravità ,nella sala d’attesa è dotato di un monitor per i tempi di attesa secondo la gravità del codice di Triage assegnato dal personale 
infermieristico triagista.

Il Paziente che giunge in modalità autonoma in pronto soccorso deve osservare le seguenti regole:

  • Non fumare nei locali comuni né nel cortile dell’ospedale;
  • Indossare la mascherina chirurgica se non sono presenti sintomi di insufficienza respiratoria;
  • Evitare di utilizzare il cellulare nei locali interni del pronto soccorso che potrebbero interferire con il corretto funzionamento delle apparecchiature presenti;
  • Avere un comportamento responsabile e rispettoso al fine di facilitare il lavoro del personale dedicato alla sua persona;
  • Non allontanarsi autonomamente dai locali del pronto soccorso senza concordare con il personale sanitario.

I familiari che eventualmente accompagnano il paziente devono indossare la mascherina e restare in sala d’attesa dove verrano informati sulle condizioni cliniche del congiunto e/o di eventuale trasferimento nei Presidi Ospedalieri sede di DEA dal personale medico ed infermieristico.

Il personale medico e paramedico risponde h 24 al n°telefonico: 081/5331112 ai familiari dei pazienti presenti in pronto soccorso che eventualmente chiedano notizie.

In caso di dimissione a domicilio viene consegnata la documentazione sanitaria che il paziente prima di ritirare deve leggere e firmare.