Briciole di pane

OspedaleSanLeonardo

DEA I

L'assistenza ospedaliera viene erogata attraverso:
  • Ricovero ordinario
  • Ricovero a ciclo diurno
  • Specialistica ambulatoriale
  • Pronto soccorso
DEA I

U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva - CASTELLAMMARE

Direttore

Dr.ssa Maria Jose Sucre
Sede: Viale Europa, 79, 80053 Castellammare di Stabia NA
Recapito telefonico: 0818729287
E-Mail: pocast.rian@aslnapoli3sud.it


anestesia e tereapia intensiva Ospedale San Leonardo

La nostra struttura è orientata all'erogazione di servizi clinici-assistenziali, che soddisfino pienamente le necessità ed aspettative esplicite ed implicite degli utenti nell’ambito della nostra proffesionalità con personale altamente qualificato. 
L’Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Generale si occupa della gestione anestesiologica di tutti i pazienti che afferiscono ai blocchi operatori per intervento chirurgico.
Il tipo di anestesia viene deciso in accordo con il paziente a seconda del tipo di intervento chirurgico.
La terapia intensiva generale permette l’esecuzione di interventi complessi in pazienti compromessi garantendo il monitoraggio e le cure intensive postoperatorie.

Centro di Rianimazione 

Ubicato nel Presidio Ospedaliero San Leonardo nel viale Europa N. 79, conta con il personale dedicato:
Coordinatore Locale per la donazione ed il Prelievo di organi: Dott. Salvatore Ambrosio
Responsabile UOS Terapia Intensiva dott.ssa Stefania Ciceraro
Referenti assistenziali: Dott.ssa Aperto, Dott.ssa Petrone, Dott.ssa Generali, Dott.ssa Giuliana Voto

  • Dotato di 8 posti letto ad alta intensità di cura garantisce il massimo standard e comfort per il paziente critico da cui due posti di isolamento per le patologie infettive.
  • Eroga prestazioni quali terapia extracoorporee di supporto alle insufficienze di organo, rianimazione avanzata e tecniche di ventilazione invasive e non invasive, con percorso riabilitativo durante la degenza per le idoneeo trasferimento verso strutture di recupero funzionale o di assistenza domicialiare. 

Ricovero e Degenza: I ricoveri ordinari vengono effettuati tramite il circuito d’emergenza Nazionale 118. Al momento del ricovero i familiari vengono accompagnati alla sala di attesa della rianimazione mentre vengono stabilizzate le condizioni del paziente. Il percorso diagnostico terapeutico è fondamentale, durante il quale viene eseguito l'inquadramento clinico del degente: viene effettuata una o più volte nell'arco della giornata. Durante la degenza vengono prescritte al paziente indagini e terapie al fine di diagnosticare e curare le patologie da cui è affetto.

  • Sistema telematico di videoconforto “Closer” permette ai familiari di seguire al paziente ricoverato con sistema internet. 
  • Colloquio ed informazione. Alle ore 12 e 17 vengono date le informazioni dal medico responsabile in una saletta dedicata con disponibilità del sistema telematico “Closer”  che facilita la comprensione delle spiegazioni più accurate osservando il paziente attraverso il monitor, con la massima riservatezza. Non vengono date notizie a chicchessia, al di fuori di questo orario ne tantomeno telefonicamente. Il personale sanitario del reparto informa i familiari del degente riguardo a esami e cure che possano comportare un qualsiasi significativo rischio.
  • Visita al paziente: alle ore 13 e 18 è permessa la visita di una sola persona,. Non sono consentiti telefonini, e portare oggetti personali. Durante la visita si favorisce il rapporto e la comunicazione con il paziente.  La sicurezza della struttura presta particolare attenzione alla sicurezza fisica degli ospiti e dei visitatori attraverso la predisposizione di adeguate dotazioni e l'attuazione di idonee e corrette misure di prevenzione, indossando cuprescarpe e camice forniti all’ingresso del reparto.
  • Ad ogni malato viene asicurato le cure mediche più appropriate con il rispeto della razza, religione, nazionalità e condizione sociale, concedendo, quando necessario, le particolari esigenze che tale condizione richiede. 
  • Attenzione particolare al paziente Straniero, in visita sul nostro territorio, con la comunicazione tempestiva ai medici curanti del paese di origini, alle autorità consolare e l’asicurazione sanitaria le condizioni cliniche e le evoluzione con il supporto ai familiari del malatto.

L'assistenza infermieristicaGli infermieri sono presenti continuativamente nelle 24 ore e forniscono prestazioni terapeutiche, di natura tecnica, relazionale ed educativa per la soddisfazione di bisogni correlati allo stato di salute, favorire il mantenimento o il ripristino del massimo livello possibile di indipendenza della persona eraccolgono dati e informazioni necessari a:

  1. identificare specifici bisogni assistenziali;
  2. pianificare, assieme al paziente e/o familiari, un'assistenza personalizzata;
  3. attuare interventi di prevenzione, cura e riabilitazione. 

Inoltre collaborano alla diagnosi e trattamento della malattia garantendo l'esecuzione delle prescrizioni mediche.

Day surgery anestesiologico

Una postazione dedicata all’impianto di accesi venosi centrali port a cath e PICC, cambio cannule tracheostomiche, assitenza al paziente di III livello domiciliato e emogasanalisi per il territorio. La modilità di attivazione viene effettuata tramite ricetta del Medico di Medicina Generale.

Centro di Terapia del Dolore

L’ambulatorio di terapia del Dolore è ubicato presso lo stabilimento di Gragnano, primo piano sito in via Mararianna Spagnuolo n. 42. Componenti dell staff:
Responsabile UOS dott. Michele De Luca
Referente assistenziali: Guanpasquale Liguori
Responsabile trattamenti mininvasivi: Paolo Riti
Referente Infermieristico: Antonio Carolei

Prenotazione:
Le prestazioni possono essere prenotate direttamente presso l’ospedale all'ufficio CUP. È possibile spostare o annullare le prenotazioni sia telefonicamente che di persona.
Al momento della prenotazione bisogna avere con se la richiesta del medico per l'esatta individuazione dell'indagine da eseguire.viene consegnato un promemoria che ricorda

  • data, orario e numero di prenotazione;
  • tipo di prenotazione e nome professionista;
  • eventuali informazioni specifiche e preparazioni all'esame.

Accettazione ambulatoriale
al momento dell'accettazione è necessario esibire: la richiesta del medico su ricettario regionale, (in caso di esenzione per patologia verificare la presenza del codice di esenzione sulla richiesta) il documento di identità; tessera sanitaria / codice fiscale. Contestualmente verrà sottoscritto il modulo per il consenso al trattamento dei dati personali.

Modalità di pagamento
Per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale è previsto il pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), che va effettuato prima della prestazione.

Modalità di ritiro della refertazione
II referto viene consegnato, come atto conclusivo della prestazione, al cliente/utente o a

Orario di apertura ambulatorio
L’ambulatorio di Terapia del Dolore, è aperto al pubblico nei giorni:

  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 08.00 alle 14.00 per visite e/o terapie antalgiche ecoguidate, 
  • Martedì e Giovedì dalle ore 14.00 alle 20.00 vengono effettuate le medicazioni degli accessi vascolari per i pazienti oncologici.
  • Lunedì mattina dalle ore 10.00 alle 14.00 per i pazienti bisognevoli di trattamenti di neuromudolazione del dolore, con attivazione dei PACC si effettuano le procedure di Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS), inoltre, per i pazienti affetti da dolori articolari, si effettuano procedure di medicina rigenerativa con infiltrazioni intrarticolari ecoguidati di concento piatrinico. 
  • Mercoledì dalle ore 14.00 alle 19.00 in Sala Operatoria presso il P.O. San Leonardo in regime di DH si effettuano procedure di Radiofrequenza pulsata e/o raffreddata.
  • Venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00, in regime di DH presso lo stabilimento di Gragnano, si effettuano impianti di accessi vascolari. 

Dimissioni e/o Trasferimento
All'atto della dimissione saranno consegnate la relazione relative dove risultano con chiarezza la diagnosi di dimissione, gli esami eseguiti, i risultati clinici più significativi, le cure praticate e quelle consigliate e gli eventuali controlli periodici post dimissioni.

Copia della Cartella Clinica o certificato di ricovero
Presso lo sportello al piano terra (Ufficio Atti Sanitari) può essere richiesta copia della cartella clinica. I soggetti autorizzati sono: intestatario della documentazione, soggetto esercente la tutela, la curatela o l'affido dell'intestatario, munito di provvedimento costitutivo in originale;
ogni altro soggetto (compreso il coniuge), purché presenti delega scritta.
La copia della cartella clinica viene rilasciata, previo pagamento, mediante: invio all'interessato a mezzo posta rilascio diretto all'interessato se richiesto esplicitamente
rilascio ad un suo delegato previa delega scritta.

Tutela, partecipazione e verifica
Il centro di rianimazione riconosce come suo impegno prioritario la costante verifica dell'adeguatezza delle prestazioni offerte e il miglioramento continuo della qualità ed l’eventuale segnalazioni e disservizi. Tramite l’email relazionipubbliche@aslnapoli3sud.it  possono effettuarsi le osservazioni, opposizioni, denunce o reclami.

Blocco operatorio

Referente Medico: dott. Mario Salvatelli
Referenti assistenziali: dott. Vincenzo Tarasco, dott. Salvatore Setaro, Lucia Angelotti, Antonella Bernardo, Gianpasquale Liguori, Cesarano Nicola
Referente infermieristico Risk Management: Aniello Ambrosio

Vengono effettuate l’anestesia generale e le tecniche anestesiologiche locoreggionale, plessiche con guida ecografica. 

  • Le visite vengono effettuate al letto del paziente ricoverato, ottenendo tutte le informazione utili del paziente, fornendo le spiegazioni necessarie anche al loro familiari. Durante la visita viene effettuata la firma del consenso informato.
  • Nel postoperatorio viene garantita l’analgesia postoperatoria e l’assistenza anestesiologica.
  • I pazienti bisognevoie di cure intensive postoperatorie vengono ricoverati nel Centro di Rianimazine per un risveglio protteto. 
Visite di Partonalgesie

Referente: Dott. Mario Salvatelli
Referenti assistenziali: Dott.ssa Antonella Bernardo, Dott.ssa Lucia Angellotti, Dott. Gianpasquale Liguori, Dott. Michele De Luca.

Vengono effettuate presso il Blocco operatorio del PO San Leonardo, terzo piano tutti i Marttedi e Giovedi pomeriggio dalle 16 alle 18 muniti dalla prescrizione del Medico Curante e prenotate al CUP Aziendale o in farmacia pagando il ticket. come “visita anestesiologica per partoanalgesia” o “Visita anestesiologica di controllo” codice 89700.010

  • La visita deve essere effetuata tra le 32 e 36 settimane con l’assenza da paret del ginecologo di eventuali controindicazioni. 
  • Al momento della visita si dovrà presentare gli esami di laboratori eseguiti esternamente e firmare il consenso  informato.
  • Sarà consegnato un una brouchure ed un referto consegnato alla paziente  e che dovrà sucessivamente presentare al momento del ricovero. 

Dove siamo-Come Raggiungerci
Sede:
Viale Europa n° 283 Castellammare di Stabia (NA)
In auto: Autostrada A3, uscita Castellammare di Stabia e poi in direzione città, alla fine del raccordo stradale
In treno: Circunvesuviana linea Napoli/Sorrento, fermata via Nocera, a 100 metri