headerU.O.S.D.CurePalliative

U.O.S.D. Cure Palliative

Briciole di pane

U.O.S.D. Cure Palliative

Responsabile






contenutoU.O.S.DCurePalliative

Le Cure Domiciliari Palliative, sono rivolte al trattamento delle patologie croniche degenerative a prognosi infausta, oncologiche e non oncologiche, caratterizzate da una risposta intensiva a bisogni di elevata complessità di pazienti che presentano specifiche criticità:

  • malati, oncologici e non, in fase avanzata di patologia;

Le Cure Palliative garantiscono le seguenti attività:

  • organizzazione del lavoro e dei percorsi clinici nell'area delle Cure Palliative, in raccordo con le articolazioni distrettuali;
  • definizione dei protocolli di dimissione programmata e anticipata con le strutture di ricovero ospedaliere e non che insistono sul territoprio aziendale e regionale;
  • cura per direzione strategica i rapporti interistituzionali con gli altri nodi della rete regionale delle Cure Palliative e per le programmazioni aziendali;
  • garantisce l'alimentazione corretta e completa  dei flussi informativi.

Le Cure Palliative sono assicurate con percorsi integrati socio-sanitari, tra servizi territoriali ed ospedalieri e non sono sovrapponibili o assimilabili alle cure domiciliari di terzo livello perchè hanno standard e profili assistenziali diversi.

Lo scopo delle Cure Palliative è quello di sostenere migliorare la qualità della vita della persona assistita e fornire un supporto alla sua famiglia; fornire al paziente un'assistenza globale con attenzione alle necesità mediche specilistiche, infermieristiche, riabilitative, psicologiche, ma anche agli aspetti emotivi, psicologici e spirituali.

Le Cure Palliative domiciliari sono erogate dall'equipe medico infermieristica, composta prevalentemente, dal medico palliativista, dall'infermiere e dall' operatore socio-sanitario, in collborazione con i M.M.G/P.L.S.

Il luogo privilegiato di intervento è costituito dall’abitazione del paziente che quando non può più essere assistito presso il proprio domicilio, o nei casi in cui è necessario alleggerire temporaneamente la famiglia dal carico sostenuto (ricovero di sollievo), viene ospitato dal setting residenziale per le Cure Palliative cioè l’Hospice. L’Hospice è quel luogo in cui i malati vengono accolti temporaneamente o definitivamente quando non possono essere assistiti a domicilio per particolare aggravamento delle condizioni cliniche, o per impossibilità familiare a garantire l’assistenza necessaria, per mancanza del Caregiver (familiare di riferimento) o per inadeguatezza dell’abitazione, fornisce assistenza sanitaria, tutelare ed alberghiera  ed è strutturato in modo da riprodurre l’ambiente domestico e di vita: in tal senso i due setting non possono essere considerati tra loro  indipendenti, con la Deliberazione del Direttore Generale n. 928/2018 abbiamo adottato la procedura per l’appropriatezza del ricovero in strutture Hospice accreditate aziendali. Nel territorio vi sono due strutture private accreditate con complessivi 40 p/l.

Le Cure Palliative domiciliari si articolano su due livelli:

  • Livello base
  • Livello specialistico

LIVELLO BASE

L’assistenza per le Cure Palliative di livello base è organizzata per ogni distretto con una Unità di Cure Palliative (U.C.P.), con personale CPSI dedicato e presente in tutti i Distretti che garantiscono una prima valutazione del bisogno di Cure Palliative, in raccordo con il personale delle Cure Palliative specialistiche e la successiva attivazione della U.V.I./U.V.D.M. distrettuale, formalizzazione del P.A.I. e presa in carico del paziente.

  • Il livello specialistico garantisce nell'ambito dell'integrazione ospedale territorio, prestazioni di Cure Palliative in malati terminali.
  • Il paziente oncologico e non oncologico, da inserire nel percorso di Cure Palliative viene segnalato dall' MMG/PLS attraverso la modulistica specifica al Distretto competente per la presa in carico.

LIVELLO SPECIALISTICO

Il livello specialistico delle Cure Palliative è organizzato in due Poli, una per il Polo Cure Palliative Specialistiche Area Nord c/o lo stabilimento di Pollena Trocchia (per i distretti n. 48 e n. 52) e l’altra per Polo Cure Palliative Specialistiche Area Sud c/o il P.O. di Torre del Greco (per i distretti n. 34, n. 53 e n. 59).
Le due unità di Cure Palliative Specialistiche sono collocate c/o uno stabilimento ed un P.O. aziendale, con annesso ambulatorio. Nell’ambito dell’integrazione ospedale-territorio si effettuano in regime di day hospital alcune procedure per prestazioni di cure palliative, ad esempio impianto di catetere peridurale a fini antalgici, impianti vascolari P.I.C.C. o P.O.R.T., paracentesi e toracentesi eco guidata, che consentono un continuum assistenziale per le cure palliative. Le equipe specialistiche erogano, attualmente, prestazioni domiciliari palliative specialistiche mediche, infermieristiche, riabilitative e psicologiche, accertamenti diagnostici, prescrizione di farmaci inclusi nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero e di dispositivi medici per il trattamento del dolore, nonché dei preparati per nutrizione artificiale o medicazioni avanzate e apparecchiature di nuova generazione, in collaborazione con le U.O.S.D. N.A.D. e U.O.S.D. Ulcere Cutanee e tutte le prestazioni previste nell’ambito P.A.I. e nel Piano Esecutivo Individuale (P.E.I.). Per cui all’utente e al suo familiare arruolato in cure domiciliari a seguito di valutazione multidimensionale devono essere erogati e garantiti “di ufficio” senza ulteriori oneri di tipo amministrativo o diverse operazioni di valutazioni cliniche.
Quindi le U.C.P. specialistiche erogano le prestazioni previste nel P.A.I. in integrazione con tutte le unità operative. Si coordinano con le equipe distrettuali per le cure domiciliari degli altri livelli di intensità assistenziali, laddove il P.A.I. preveda cure domiciliari di intensità inferiore. La strutturazione di base dell’equipe multi professionale è costituita da medici e infermieri in possesso di adeguata formazione ed esperienza, con questa struttura di base delle equipe, collaborano, in rapporto ai bisogni del malato e della famiglia, psicologi, assistenti sociali nonché le altre figure professionali ritenute necessarie, anche di tipo amministrativo. Il Coordinamento centrale della Rete aziendale di Cure Palliative, regolarmente formalizzato e per il quale sono stati individuati anche i componenti dello stesso, ha i seguenti compiti:

  • unitarietà e omogeneità nell’organizzazione del lavoro e dei percorsi clinici nell’area di competenza;
  • definire i protocolli di dimissione programmata ed anticipata con le strutture di ricovero ospedaliero e non, che esistono sul territorio aziendale e regionale;
  • curare per la Direzione Sanitaria e Strategica i rapporti inter istituzionali con gli altri nodi della Rete Regionale delle Cure Palliative e per le programmazioni aziendali;
  • curare e garantire l’alimentazione corretta e completa dei flussi informativi.