Giornata Mondiale della Salute Mentale – 10 ottobre 2025
News
Giornata Mondiale della Salute Mentale – 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra ogni anno il 10 ottobre, l’ASL Napoli 3 Sud partecipa alla ricorrenza dedicata alla promozione del benessere psicologico e alla sensibilizzazione sull’importanza della salute mentale per tutti
10/10/2025
La Giornata Mondiale della Salute Mentale è un momento internazionale promosso dalla World Federation for Mental Health con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita governi, istituzioni, operatori sanitari e comunità a riflettere sul tema della salute mentale come diritto universale.
In un mondo in cui più di 1,1 miliardi di persone convivono con un disturbo mentale — ma molti non ricevono supporto adeguato — questa data richiama l’urgenza di investire in politiche sanitarie, innovazione dei servizi, prevenzione e accesso equo.
Inoltre, la Giornata Mondiale della Salute Mentale serve a contrastare lo stigma e le discriminazioni nei confronti delle persone con disagio psichico, a promuovere il dialogo e la partecipazione sociale e a valorizzare il benessere mentale come componente essenziale della salute pubblica.
La salute mentale non è un privilegio, ma un diritto: ciò significa che ogni persona — a prescindere da età, condizione sociale o luogo di residenza — deve poter accedere a servizi, trattamenti e supporto nel momento del bisogno, senza barriere economiche, culturali o geografiche.
Celebrare questa Giornata significa anche riaffermare che prevenzione, cura e promozione del benessere psicologico non possono essere lasciati al caso: richiedono risorse, reti integrate e responsabilità pubblica.
Il valore locale: la salute mentale nella comunità ASL Napoli 3 Sud
Nel nostro territorio la salute mentale riguarda tutta la comunità, non solo chi vive un disagio clinico. Favorire ambienti di dialogo, promuovere la cultura del benessere psicologico e rafforzare reti di supporto significa costruire comunità più inclusive, resilienti e coese.
Per le famiglie, per i giovani, per le persone che vivono momenti di difficoltà, la presenza di servizi territoriali attivi è fondamentale. La promozione di attività di prevenzione (per esempio formazione nelle scuole, progetti comunitari), l’attenzione ai fattori sociali (isolamento, povertà, disoccupazione) e l’integrazione con i servizi sociali e del volontariato sono leve imprescindibili.
Nel territorio dell’ASL Napoli 3 Sud, la Giornata mondiale della Salute Mentale richiama l’impegno a sviluppare percorsi di salute mentale che siano radicati nella realtà locale, vicini alle persone e capaci di reagire alle esigenze emergenti.
L’impegno dell’ASL Napoli 3 Sud attraverso il Dipartimento di Salute Mentale
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Napoli 3 Sud rappresenta una struttura complessa e autonoma, dedicata al coordinamento e alla gestione delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione nell’ambito della salute mentale. Il Dipartimento si distingue per un approccio innovativo e multidisciplinare, orientato alla promozione del benessere psichico e alla lotta contro lo stigma sociale legato ai disturbi mentali.
Il DSM garantisce interventi integrati e continui lungo tutto l’arco della vita, dalla salute mentale dell’età evolutiva fino a quella adulta, includendo anche l’ambito della psicologia clinica.
La mission del Dipartimento è assicurare la continuità delle cure, la personalizzazione dei percorsi terapeutici, e la flessibilità dei servizi, sempre orientati ai bisogni individuali. La vision si ispira ai principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute mentale come parte essenziale del benessere globale della persona.
Tra gli obiettivi principali del DSM rientrano:
- garantire un accesso equo e privo di stigma ai servizi di salute mentale;
- sviluppare percorsi di cura recovery-oriented, centrati sulla persona e sulle sue risorse;
- potenziare interventi personalizzati per pazienti con elevata intensità assistenziale.
Il Dipartimento opera attraverso diverse aree di intervento:
- Salute Mentale Adulti – Gestione dei disturbi dello spettro schizofrenico, degli esordi psicopatologici e dei disturbi del comportamento alimentare, con sportelli dedicati e équipe multidisciplinari.
- Salute Mentale Età Evolutiva – Diagnosi e trattamento di patologie neurologiche, disturbi dello sviluppo e disabilità neuropsichiatriche, con programmi di integrazione scolastica e sostegno nella transizione verso l’età adulta.
- Emergenza Psichiatrica – Consulenze specialistiche attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per la gestione tempestiva delle acuzie psichiatriche, con protocolli dedicati per ricoveri e interventi urgenti.
- Integrazione Socio-Sanitaria – Collaborazione costante con enti locali, servizi sociali e associazioni del territorio per favorire il recupero e il reinserimento nella comunità.
- Riabilitazione Psichiatrica – Attività basate su evidenze scientifiche, con la disponibilità di 80 posti letto residenziali e 151 posti letto semiresidenziali destinati ai programmi terapeutici e riabilitativi.
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 3 Sud conferma così il proprio impegno quotidiano nel garantire un’assistenza di prossimità, capace di rispondere ai bisogni reali delle persone e di promuovere una cultura della salute mentale inclusiva e partecipata, in linea con i valori della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
In questa giornata, l’ASL Napoli 3 Sud invita tutti — cittadini, enti locali, scuole, associazioni, operatori — a condividere riflessioni, idee e azioni concrete per rafforzare una cultura della salute mentale che sia inclusiva e partecipata.
Per informazioni o presa in carico, è possibile contattare il Dipartimento di Salute Mentale:
- Sede principale: Piazza Giovanni XXIII, 5 – Castellammare di Stabia
- Numero telefonico: 081 8729786
- Email: dipsm@aslnapoli3sud.it
Con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, rinnoviamo la promessa che la cura della mente sia un bene collettivo, un patrimonio su cui investire insieme, per una comunità più forte e solidale.