Giornata Mondiale del Diabete
News
Giornata Mondiale del Diabete
Prevenzione, diagnosi precoce e assistenza continua per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete.
14/11/2025
Ogni anno, il 14 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, promossa dalla International Diabetes Federation (IDF) e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come momento di riflessione globale sull’impatto del diabete, una malattia cronica sempre più diffusa, e sulla necessità di promuovere prevenzione, accesso alle cure e gestione efficace.
In Italia, ad esempio, la prevalenza del diabete nella popolazione adulta è stimata al circa 5,9 % (oltre 3,5 milioni di persone) ed è più elevata nelle fasce più anziane della popolazione.
Perché questa giornata conta
La Giornata offre una piattaforma per richiamare l’attenzione su vari fronti: l’importanza di stili di vita sani, la diffusione della diagnosi e il miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari. A livello locale, per il territorio della ASL Napoli 3 Sud, significa che ognuno di noi – non solo chi ha già una diagnosi – può fare la differenza: conoscere i fattori di rischio, mantenere uno stile di vita attivo, curare l’alimentazione e rivolgersi tempestivamente al servizio di riferimento.
Inoltre, è un’occasione per mettere in evidenza quanto l’assistenza dedicata (come quella offerta dai Centri Diabetologici) sia fondamentale per garantire continuità di cura e prevenire le complicanze.
Cos’è un Centro Diabetologico
Un Centro Diabetologico è una struttura dedicata alla presa in carico della persona con diabete in un contesto cronico: si occupa della diagnosi, della gestione della malattia nel tempo, della prevenzione delle complicanze acute e croniche, integrando specialisti, strumenti di verifica dei risultati, continuità nel tempo e presa in carico globale.
Gli step da ricordare:
- Presidi gratuiti per il diabete (glucometri, strisce reattive, microinfusori, set per insulina) sono forniti dal Servizio Sanitario Nazionale; il medico specialista diabetologo prescrive un Piano Terapeutico che guida il paziente nel controllo della malattia.
- L’esenzione dal ticket per la patologia diabetica cronica può essere richiesta alla ASL di competenza, presentando la diagnosi tramite certificazione sanitaria.
- L’accesso al percorso assistenziale avviene spesso tramite impegnativa del medico di medicina generale.
La ASL Napoli 3 Sud ribadisce il suo impegno per la salute delle persone con diabete e per la comunità: con servizi specialistici e di supporto educazionale, mira a garantire la diagnosi, la cura e la prevenzione delle complicanze. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete invita tutti i cittadini a riflettere sul proprio benessere e ad attivarsi: non è mai troppo presto per prendersi cura della propria salute.
PagoPA
