Briciole di pane

L’ASL Napoli 3 Sud offre un servizio dedicato ai cittadini non autosufficienti: le Cure Domiciliari. Si tratta di interventi sanitari e assistenziali erogati direttamente presso il domicilio del paziente, nel rispetto delle linee guida regionali della Campania.

Destinatari
Le cure domiciliari sono destinate principalmente a persone over 65 non autosufficienti, affette da patologie croniche o temporanee che possono essere gestite direttamente a casa, evitando ricoveri ospedalieri non necessari.
Possono accedervi anche cittadini con gravi disabilità o con bisogni sanitari continuativi, purché sia possibile garantire un ambiente domestico idoneo all'assistenza.


Come fare richiesta per le Cure Domiciliari?
La richiesta di accesso alle cure domiciliari può essere presentata da:

  • Il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Pediatra di Libera Scelta
  • Un familiare o tutore legale della persona interessata
  • I servizi sociali o sanitari del territorio

La domanda, corredata della documentazione sanitaria utile, deve essere inoltrata alla Porta Unica di Accesso (PUA) del Distretto Sanitario di appartenenza del paziente.

    Cos’è la Porta Unica di Accesso (PUA)
    La Porta Unica di Accesso (PUA) è lo sportello di riferimento per la presa in carico dei cittadini che necessitano di servizi socio-sanitari, tra cui le cure domiciliari.
    Ogni Distretto Sanitario dell’ASL Napoli 3 Sud dispone di una propria PUA, a cui è possibile rivolgersi per l’avvio del percorso assistenziale.

    Il personale della PUA provvede a una prima valutazione per distinguere il livello di bisogno del paziente, che può rientrare in due categorie:

    • Bisogni semplici: si tratta di pazienti che necessitano di cure di base, come medicazioni, somministrazione di farmaci, o assistenza infermieristica periodica.
    • Bisogni complessi: in questi casi è prevista una valutazione multidisciplinare con la partecipazione di medici, assistenti sociali e altri professionisti. Segue l’elaborazione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), personalizzato in base alle condizioni cliniche e sociali del paziente.


    Una volta effettuata la valutazione del caso,si provvede all'erogazione del servizio.

    Ogni distretto ha contatti e modalità operative specifiche, consultabili sul sito ufficiale dell’ASL Napoli 3 Sud o direttamente presso gli sportelli territoriali.