Settimana dedicata alla sicurezza delle cure e della persona assistita
News
Settimana dedicata alla sicurezza delle cure e della persona assistita
La settimana dedicata alla sicurezza delle cure è un’occasione importante per riflettere e promuovere azioni concrete volte a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.
19/09/2024
Quest’anno, l'attenzione sarà focalizzata su due aspetti fondamentali: l'inter-professionalità e il coinvolgimento attivo delle e dei pazienti, così come dei loro familiari. L'obiettivo è sottolineare come una diagnosi accurata non sia il risultato del lavoro di un solo individuo, ma richieda un approccio di squadra, caratterizzato da un dialogo costruttivo e continuo tra tutte le parti coinvolte lungo l'intero percorso diagnostico.
Un aspetto cruciale di questa settimana sarà la sensibilizzazione delle professioniste e dei professionisti del settore sanitario sull'importanza di vedersi come membri di un team diagnostico. Ciò significa non solo fornire il proprio contributo per garantire una diagnosi corretta e appropriata, ma anche discutere regolarmente, in modo critico e costruttivo, i vari processi diagnostici all'interno del proprio gruppo di lavoro. Esempi concreti di questa pratica includono il ricorso a circoli di qualità, dove i professionisti possono confrontarsi e migliorare continuamente la propria pratica clinica. La collaborazione inter-professionale è un elemento chiave per evitare errori diagnostici, che spesso sono il frutto di comunicazioni inadeguate o di una mancanza di coordinazione tra i diversi specialisti coinvolti.
Al contempo, è essenziale rafforzare la consapevolezza delle e dei pazienti circa il ruolo attivo che possono avere nel processo diagnostico. Anche loro, infatti, possono dare un contributo significativo, per esempio preparandosi adeguatamente per gli appuntamenti medici, condividendo informazioni rilevanti sulla propria storia clinica e ponendo domande che possano chiarire eventuali dubbi. Il coinvolgimento attivo delle e dei pazienti e dei loro familiari può ridurre il rischio di diagnosi errate o ritardate, migliorando al contempo la qualità delle cure ricevute.
A riguardo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato due fattori principali che influenzano la sicurezza diagnostica: i fattori sistemici e quelli cognitivi. Tra i fattori sistemici rientrano problematiche come la scarsa comunicazione tra il personale sanitario o tra quest'ultimo e i pazienti, nonché la mancanza di un efficace lavoro di squadra. I fattori cognitivi, invece, comprendono l’esperienza e la formazione del personale specializzato, che devono essere costantemente aggiornate per rispondere alle sfide diagnostiche.
Attraverso iniziative mirate, questa occasione punta non solo a sensibilizzare gli operatori sanitari, ma anche a coinvolgere la popolazione. Informare le persone su come possono partecipare attivamente alla propria cura rappresenta un passaggio fondamentale per migliorare la sicurezza diagnostica e, più in generale, la qualità dell’assistenza sanitaria.