News

News

Briciole di pane

Ospedale San Leonardo: nuovi ambulatori e tecnologie innovative per la cura degli occhi

Attivati gli ambulatori Cornea e Retina e introdotte tecnologie innovative per diagnosi più rapide, trattamenti mirati e maggiore comfort per i pazienti.
18/11/2025 San Leonardo anteprima.jpg

Il reparto di Oculistica dell’Ospedale San Leonardo, diretto dal Dott. Marco Verolino, amplia l’offerta assistenziale con l’attivazione di due nuovi ambulatori specializzati e con l’adozione di tecnologie avanzate per diagnosi e trattamenti più precisi e confortevoli, in linea con i principi della medicina di precisione.

Nuovi ambulatori Cornea e Retina
L’apertura degli ambulatori Cornea e Retina potenzia la presa in carico delle principali patologie della superficie oculare e del segmento posteriore.

  • Ambulatorio Cornea: Gestisce cheratiti, distrofie, degenerazioni, complicanze post-chirurgiche e trapianti. Strumenti come tomografia corneale, microscopia endoteliale e OCT del segmento anteriore, integrati con analisi supportate da IA, consentono valutazioni accurate e terapie personalizzate. Particolare attenzione è dedicata al cheratocono, con percorsi di screening e monitoraggio precoce.
  • Ambulatorio Retina: Segue pazienti con retinopatia diabetica, maculopatie e occlusioni vascolari. OCT, angiografia digitale e software di analisi permettono diagnosi precise e piani terapeutici mirati, garantendo un monitoraggio costante del quadro retinico.

Perimetria con visore multimediale: esame più rapido e confortevole
Il reparto introduce la perimetria con visore in realtà virtuale, che sostituisce la tradizionale cupola fissa.
Il sistema, leggero e portatile, permette di effettuare l’esame:

  • in soli 5 minuti per occhio;
  • senza bendaggi né ambiente oscurato;
  • anche da seduti o sdraiati.

La tecnologia migliora il comfort e l’affidabilità dell’esame, utile nella diagnosi di glaucoma, maculopatie e patologie neurologiche.

Laser robotizzato Navilas: precisione elevata nella terapia retinica
Disponibile anche il laser robotizzato Navilas, che grazie alla mappatura digitale del fondo oculare consente trattamenti più mirati e sicuri.
La pianificazione computer-guidata permette di trattare con precisione le aree interessate, riducendo il margine di errore e migliorando il controllo dell’intervento.

Innovazione al servizio dell’assistenza
Il potenziamento del reparto conferma la visione del Direttore Generale Dott. Giuseppe Russo, orientata a offrire cure di qualità riducendo le migrazioni sanitarie.
Il Dott. Marco Verolino evidenzia:
«Innovazione e attenzione al paziente sono alla base del nostro lavoro: la tecnologia, se applicata correttamente, permette di curare meglio e in maggiore sicurezza».