Briciole di pane

La data in cui la struttura erogatrice rilascia il referto.
Va precisato che i momenti considerati possono essere diversi:

  • data in cui lo specialista predispone il referto: lo specialista può refertare subito dopo l’esecuzione della prestazione, oppure dopo alcuni giorni;
  • data in cui il servizio rende disponibile il referto alla struttura: è influenzato dal momento della stampa del testo, del controllo e della firma da parte dello specialista, dal tempo impiegato per l’invio ai punti di raccolta e distribuzione dei referti;
  • data in cui il referto è effettivamente disponibile all’utente per essere ritirato;
  • data di ritiro del referto da parte dell’utente, che è una variabile non dipendente dalla struttura per il periodo che intercorre dalla data in cui il referto è effettivamente disponibile a quella del ritiro. La tipologia e la quantità di date presenti e utilizzabili dipende, anche in questo caso, dai modelli organizzativi e dai sistemi informativi presenti. Considerate le difficoltà inerenti a tale misurazione, dovrebbero però essere disponibili a sistema almeno la data di compilazione del referto da parte dello specialista, essendo questo dato parte intrinseca codificata dell’atto medico, e quindi formalmente garantita in modo più affidabile, e la data in cui il referto è effettivamente disponibile all’utente per essere ritirato