Corso formazione Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri oppiodi'
News
Piano Nazionale di Prevenzione contro l’Uso Improprio di Fentanyl: Corso di Formazione per Operatori Sanitari e Forze dell’Ordine
29/11/2024
Il corso si svolgerà presso l’ Aula De Guevara, Torre del Greco, il 3 Dicembre 2024
Il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente lanciato il Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici, una misura fondamentale per affrontare l’emergenza sanitaria legata a queste sostanze. La crescente diffusione del Fentanyl e dei suoi effetti devastanti, come evidenziato dalla tragica situazione negli Stati Uniti, dove nel 2023 si sono registrati oltre 110.000 decessi, rende necessario un intervento tempestivo anche in Italia.
Per questo motivo, è essenziale organizzare attività di prevenzione mirate e prepararsi adeguatamente a fronteggiare eventuali emergenze. La Legge n. 38/2010, che ha introdotto importanti innovazioni nel campo delle terapie del dolore e delle cure palliative, rappresenta un punto di riferimento per garantire la dignità e l’autonomia delle persone, rispondendo ai bisogni specifici con interventi di qualità e appropriatezza
Al fine di rafforzare la preparazione in tema di prevenzione, la ASL Napoli 3 Sud ha organizzato un Corso di Formazione rivolto agli operatori sanitari e alle forze dell’ordine. Questo corso, obbligatorio per gli operatori sanitari, ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per affrontare il fenomeno degli oppioidi sintetici e prevenire le tragedie legate al loro abuso. Il corso è destinato a professionisti come medici (di tutte le discipline), psicologi, infermieri, farmacisti, biologi, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
La partecipazione al corso sarà considerata come aggiornamento obbligatorio, con l’orario di formazione che verrà conteggiato come orario di servizio per gli operatori autorizzati dal Direttore dell’U.O. di appartenenza.
Obiettivi del Corso di Formazione
Il corso di formazione organizzato dalla ASL Napoli 3 Sud mira a raggiungere i seguenti obiettivi principali per contrastare l’abuso di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici:
- Prevenire l’uso illegale e improprio del Fentanyl e di altri oppioidi, sensibilizzando e fornendo strumenti adeguati per riconoscere e affrontare i rischi legati al loro abuso.
- Rafforzare le competenze del personale che opera nei Servizi sanitari, con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e sicura dell’utilizzo degli oppioidi, in particolare per quanto riguarda la terapia del dolore e le cure palliative, in conformità con la Legge n. 38/2010.
- Creazione di una rete assistenziale integrata, che coinvolga i professionisti del settore sanitario, le forze dell'ordine e i pazienti, per rispondere in modo coordinato e tempestivo agli abusi e alle emergenze legate all’uso di Fentanyl e oppioidi sintetici.
Questi obiettivi sono fondamentali per creare un approccio multidisciplinare e preventivo che non solo affronti le emergenze legate agli oppioidi, ma prevenga anche l'insorgere di situazioni critiche, proteggendo la salute e la sicurezza della comunità.
Per iscriversi al corso, è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo email: sfap@aslnapoli3sud.it o attraverso la nuova piattaforma di formazione online al link: www.formazioneaslnapoli3sud.it.
- Responsabili scientifici: Dr. Francesco Ambrosino - Dr. Luigi Stella
- Segreteria: Dott.ssa Olivieri Vincenza, Tel. 0818729795
- Progetto Formativo Aziendale
- ID ECM: 36/5999
- Crediti ECM: 5,3
- Durata: 6 ore
- Numero massimo di partecipanti: 70
La formazione e l’informazione sono strumenti essenziali per prevenire i rischi legati all’abuso di Fentanyl e altre sostanze oppioidi. La partecipazione a questo corso rappresenta un passo fondamentale per tutti coloro che sono coinvolti nella protezione della salute pubblica e nella cura dei pazienti in situazioni critiche.